Report Enternet sulla Salmonellosi nella Regione Emilia-Romagna
16/04/2018
Dai 10 Laboratori Clinici Microbiologici della Regione, sono stati isolati ceppi di Salmonella enterica. Il report commenta la sporadicità in via preliminare dei casi di salmonellosi associati a singoli genotipi PFGE in Emilia-Romagna ed evidenzia nell’anno 2017, tre potenziali focolai relativi a isolati sierotipizzati e genotipizzati in tempo utile per procedere ad allerte sanitarie.
Mais congelato probabile fonte dell’attuale focolaio infettivo di Listeria monocytogenes
26/03/2018
E’ il mais congelato la probabile fonte di un focolaio infettivo di Listeria monocytogenes che ha colpito cinque Stati membri dell'UE (Austria, Danimarca, Finlandia, Svezia e Regno Unito) dal 2015 in poi. E’ questa la conclusione di una valutazione rapida del focolaio pubblicata dall’EFSA e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). A partire dall'8 marzo 2018 sono stati segnalati 32 casi, 6 dei quali fatali.
Malattie trasmesse da alimenti, aggiornamento della Regione Emilia-Romagna
22/03/2018
In questo rapporto sono presentati i dati del sistema di sorveglianza delle Malattie Trasmesse da Alimenti (MTA) attivo in Emilia-Romagna. Si definisce episodio di MTA il verificarsi di “due o più casi di malattia correlati al consumo di un alimento comune”. L’analisi dei dati del sistema di sorveglianza fornisce un quadro epidemiologico esaustivo sul fenomeno, approfondendone i diversi aspetti fondamentali: persone malate ed esposte, agenti eziologici coinvolti, veicoli di trasmissione, fattori di rischio.
Nuovo rapporto EFSA-ECDC sulle tendenze e le fonti delle zoonosi 2016
13/12/2017
Il report compilato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) presenta i risultati delle attività di monitoraggio sulle zoonosi svolte nel 2016 in 37 paesi europei (28 paesi membri e 9 non membri).
Campylobacter, l'agente patogeno di origine alimentare più segnalato negli esseri umani, è stato isolato in 246 307 persone, con un incremento del 6,1% rispetto al 2015. I livelli di Campylobacter nella carne di pollo sono elevati.
Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna Aggiornamento al 2011
RER
La causa più importante di focolai epidemici in Emilia-Romagna è storicamente rappresentata dalle infezioni da Salmonella, anche se, come riportato sopra, tale quota si è ridotta sensibilmente nel tempo.
Le zoonosi sono infezioni o malattie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente tra gli animali e l’uomo, ad esempio attraverso il consumo di alimenti contaminati o il contatto con animali infetti. Le zoonosi di origine alimentare rappresentano una seria e diffusa minaccia per la salute pubblica. Ogni anno, nell'Unione europea vengono confermati più di 320 000 casi nell’uomo, sebbene il numero effettivo sia probabilmente di gran lunga più elevato.
Report tecnico sullo schema di valutazione della qualità esterna per la tipizzazione di Listeria monocytogenes
ECDC
2016
Gli obiettivi di questo schema di calutazione della qualità esterna sono quelli di valutare la qualità e il confronto tra i dati di tipizzazione forniti dai laboratori di salute pubblica di referenza nazionali appartenenti al network per le zoonosi e malattie trasmesse da alimenti e acqua in the (FWD-Net).
Il report presenta i risultati delle attività di monitoraggio delle zoonosi svolte nel 2015 in 32 paesi Europei (28 paesi membri e 4 non appartenenti all'UE). La Campylobatteriosi è stata la malattia più riportata nell'UE e la presenza di Campylobacter rimane alta nella carne avicola. Il report riassume anche tendenze e fonti per tuberculosi (Mycobacterium bovis), Brucella, Trichinella, Echinococcus, Toxoplasma, rabbia, Coxiella burnetii, West Nile virus e tularaemia.
Sfide future per rilevare le malattie trasmesse da alimenti
CDC
2016
Articolo in inglese del Centro per la prevenzione e controllo delle malattie (CDC) mira a divulgare nella popolazione americana, cosa sia Pulse-net USA, programma governativo americano che rilevai focolai trasmessi da alimenti contaminati con batteri patogeni.