Abitudini Alimentari

    Meteorismo e alimentazione

    09/10/2020

    Non si può definire preoccupante, ma diffuso e fastidioso sì. È il meteorismo, cioè l’eccessiva produzione di gas addominali, che periodicamente con spasmi, distensione e dolori addominali affligge all’incirca il 15% della popolazione. 

    Video della settimana: "Voices for Nature"

    29 settembre: "Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari"

    24/09/2020

    Il 29 settembre, nel mondo, si celebra l’International Day of Awareness on Food Loss and Waste. Una giornata che diventerà patrimonio per l’intera umanità e che riconosce il valore economico, sociale e ambientale dei 31 anni di attività della Fondazione Banco Alimentare Onlus (FBAO). 

    Categoria Notizia: 

    "Scopri le meraviglie di frutta e verdura. CREA, gioca e impara": un quaderno didattico adatto a tutti i bambini

    14/09/2020

    Tornano sui banchi gli alunni della maggior parte delle regioni italiane. Tra di essi, crescono stabilmente quelli affetti da DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento, tra cui la dislessia), passati, secondo i dati MIUR dallo 0,7% del 2010/2011 al 3,2% del 2017/2018. Il CREA, in considerazione di chi ha queste difficoltà, ha utilizzato in un quaderno di educazione alimentare un font specifico, creato da Easyreading Multimedia e pensato per le persone con dislessia, ma facilitante per tutti.

    Categoria Notizia: 

    Lo scorso 18 giugno è stata la giornata internazionale del sushi: ma di chi fu l'invenzione?

    "Abitudini alimentari scorrette" per l'Italia nello studio dell'Health Behaviour in School-aged Children

    25/05/2020

    Negli ultimi 30 anni, lo studio internazionale HBSC - Health Behaviour in School-aged Children, che nel 2017/2018 ha coinvolto 45 Paesi a livello globale tra cui l’Italia, ha permesso di descrivere nel tempo le condizioni di salute e il benessere di ragazzi e ragazze di 11, 13 e 15 anni.

    Categoria Notizia: 

    Alimentazione dei bambini e ragazzi durante l’emergenza COVID-19

    12/05/2020

    Come possiamo migliorare l’alimentazione dei nostri bambini e ragazzi?

    • Abituiamoli a una dieta varia e al consumo di frutta e verdura a ogni pasto, sia come contorno, che come condimento nei piatti a base di cereali (come pasta e riso).
    • Scegliamo, se possibile, prodotti di stagione. Per avere verdure e ortaggi sempre disponibili in casa, oltre a quelli freschi, possiamo utilizzare anche prodotti surgelati o le buste del banco frigo.
    Categoria Notizia: 

    Dieta con pochi carboidrati potrebbe aiutare contro l'asma

    16/04/2020

    Una dieta chetogenica, a basso contenuto di carboidrati, potrebbe aiutare a lenire l'asma. A dirlo è uno studio dell'Università di Bonn che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Immunity.

    Mipaaf: rotazioni biologiche in agricoltura. Firmato il decreto.

    13/04/2020

    La Ministra Teresa Bellanova ha firmato, nei giorni scorsi e dopo il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni, il cosiddetto "Decreto Rotazioni", provvedimento molto atteso dalle aziende impegnate nell'agricoltura biologica e che punta a fare chiarezza su uno degli aspetti centrali del metodo biologico, quello degli avvicendamenti colturali. 

    Categoria Notizia: 

    Ministero della Salute: COVID-19 sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

    24/03/2020

    Aggiornamento nota DGSAF prot. 5086 del 2 marzo 2020.

    Tenuto conto che con i DPCM dell'8 e 9 marzo 2020, il Governo ha deciso l'estensione a tutta l'Italia delle aree a contenimento rafforzato e che con il DPCM 11 marzo ha emanato ulteriori misure di contenimento e gestione, si rende necesssario precisare che alle attività veterinarie, produttive e zootecniche individuate come necessarie nella nota DGSAF prot. n. 5086/2020, si applica la deroga prevista all'articolo 1, lettera a) del DPCM 8 marzo 2020 e successive modifiche, ossia:

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Abitudini Alimentari