E.coli è un batterio presente comunemente nell'intestino dell'uomo e degli animali a sangue caldo. Tuttavia, alcuni ceppi di E.coli sono patogeni per l'uomo. Come avviene il contagio e quali sono i sintomi per l'uomo?
Guarda il video EFSA di approfondimento con sottotitoli in italiano.
LEGGE 20 novembre 2017, n. 167
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017.
Art. 12 caseine e caseinati
Art. 13 anagrafe equina
La Commissione europea ha adottato il reg. UE 1981/2017 che modifica l'allegato III del reg. CE 853/2004 per quanto riguarda le condizioni di temperatura durante il trasporto delle carni.
La notizia origina in un biodistretto e suscita clamore e interesse. Ma i Servizi Veterinari chiariscono: non c'è alcuna situazione di allarme sanitario ambientale.
Sul banco degli imputati ci sono ancora una volta loro: wurstel, salami e pancetta. Gli asmatici che consumano grandi quantità di carni processate, ossia lavorate per essere conservate, stanno peggio di chi ne mangia di meno.
Effetto \"sazietà\", connubio con alimenti ricchi di vitamina C e qualità del prodotto italiano: sono alcuni degli elementi più importanti da tenere a mente quando si parla di carne.
La Food Standards Agency (FSA) ha trovato che in media il 73 per cento dei polli in commercio è contaminato da campylobacter. In Europa si arriva fino all’88 per cento, e in Italia quasi al 50 per cento. Un rischio per la salute di tutti.
Se in tavola arrivano ragù di cavalli da corsa, filetto di trottatori, o fettina di animali malati o a fine carriera i rischi per la salute sono molti.