Ambiente

    "Collaborare per affrontare le future sfide di One Health in Europa"

    31/08/2023

    A giugno 2023, il programma congiunto europeo One Health (One Health European Joint Programme), un’iniziativa collaborativa cofinanziata dall’UE, ha organizzato un congresso dei portatori di interessi per condividere conoscenze e riflessioni su minacce globali come la resistenza antimicrobica, gli agenti patogeni pericolosi per l’essere umano e gli animali, le minacce emergenti e le questioni ambientali, tra cui le ripercussioni dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.

    Categoria Notizia: 

    El Nino e la Nina: i fenomeni caldi o freddi dell'Enso

    15/08/2023

    El Niño e La Niña sono le due facce della stessa moneta, ossia dell'Enso. Quest'ultimo è un acronimo che sta per "Oscillazione Meridionale di El Niño", e indica le variazioni di temperature delle acque nell'oceano Pacifico.

    Copernicus: il mese di luglio 2023 è stato il terzo anno più caldo mai registrato sulla terra

    A Bologna il nuovo Centro europeo per le previsioni meteo a medio termine

    24/07/2023

    Ogni giorno la "fabbrica del tempo", così la chiamano da queste parti, digerisce 800 milioni di osservazioni in arrivo da satelliti, boe marine, aerei, navi, palloni sonda e sensori vari per scattare la fotografia più precisa possibile

    28 luglio 2022: la data dell'"Eahrt Overshoot Day"

    28/07/2023

    Il giorno in cui il mondo ha finito tutte le risorse naturali che genera nel corso dell'anno è arrivato. Il 28 luglio è la data dell'Earth Overshoot Day 2022, secondo i calcoli del Global Footprint Network

    Tecnologia di illuminazione ed intelligenza artificiale insieme per migliorare l'agricoltura verticale

    31/07/2023

    L’agricoltura verticale al chiuso è una nuova soluzione rivoluzionaria per affrontare le sfide dell’agricoltura tradizionale. Con l’80% della terra coltivabile già in uso, entro il 2050 saranno necessari altri 109 milioni di ettari per nutrire la popolazione.

    Categoria Notizia: 

    "Difendi la salute delle piante, proteggi la vita": la nuova campagna EFSA e UE

    25/07/2023

    Le piante costituiscono il pilastro della vita sulla terra: forniscono l’aria che respiriamo e gli alimenti che mangiamo. Al giorno d’oggi le piante sono sottoposte a forti pressioni dovute ai cambiamenti climatici e alle attività umane, tra cui il commercio e i viaggi. Inoltre gli organismi nocivi per le piante possono provocare terribili perdite economiche e ambientali.

    Categoria Notizia: 

    Che cos'è il cloud seeding? "La tecnica per far piovere di più"

    24/07/2023

    Il cloud seeding, in italiano qualcosa come “inseminazione delle nuvole”, è una tecnica di stimolazione artificiale delle piogge basata sulla diffusione di getti di ioduro d’argento o di ghiaccio secco (anidride carbonica allo stato solido) all’interno di deter

    Cambiamento climatico: la principale minaccia per la salute umana

    11/07/2023

    L’inquinamento atmosferico e le temperature in costante aumento provocano vari problemi di salute che vanno dai più frequenti attacchi cardiaci e ictus alla diffusione di malattie infettive e traumi psicologici.

    Perdita di alberi delle foreste tropicali: nel 2022 si è persa un'area grande quanto la Svizzera

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ambiente