Ambiente

    Upcycling, recycling, downcycling: "reimpiego migliorativo" nella filiera agroalimentare

    07/10/2021

    Il cosidetto upcycling, o ‘reimpiego migliorativo’ – una delle ‘parole magiche’ legate a sviluppo sostenibile ed economia circolare – può avere applicazioni importanti anche nella filiera agroalimentare, oltreché in altri settori produttivi. 

    Agenzia Ambientale Europea: report sulle emissioni degli stabilimenti industriali

    04/10/2021

    L’Agenzia ambientale europea (EEA), con un report diffuso mercoledì 29 settembre, scrive che le emissioni degli stabilimenti industriali hanno provocato, nel suo 2017, danni ambientali e sanitari stimati tra i 277 e i 433 milio

    Antartide, aumentare il numero di aree marine protette: Italia in prima linea

    07/10/2021

    L'ecosistema dell’Antartide sta drammaticamente mutando a causa delle pressioni antropiche, come l’inquinamento, la pesca eccessiva ed illegale, l’acidificazione, e l’introduzione di specie aliene invasive. Diventa, quindi, sempre più urgente incrementare le misure di protezione di questo ecosistema per salvaguardare le risorse marine viventi dell'Antartide.

    Categoria Notizia: 

    Congelamento isocorico: un nuovo modo per congelare gli alimenti che potrebbe ridurre enormemente le emissioni di anidride carbonica

    27/09/2021

    Il congelamento è un modo relativamente conveniente per preservare le sostanze nutritive e il sapore, ma sfortunatamente ha un prezzo elevato in termini di energia ed emissioni di carbonio.

    Le nuove linee guida OMS sulla qualità dell'aria

    27/09/2021

    L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria: vengono ridotti drasticamente i limiti per l’esposizione a lungo termine degli inquinanti più dannosi per la salute, come il particolato fine e il biossido di azoto.

    Categoria Notizia: 

    Siamo entrati nell'era "antropece": la Terra non segue più i ritmi geologici ma si adatta all'attività umana

    14/09/2021

    In meno di un secolo il riscaldamento globale ha alterato le caratteristiche del ciclo dell’acqua come mai accaduto negli ultimi 50 milioni di anni.

    Impatto di agricoltura e allevamento sulla produzione di gas serra

    15/09/2021

    L'impatto ambientale della produzione di alimento in termini di emissione di gas serra ammonta a circa 17 miliardi di tonnellate di CO2 l'anno.

    Ricerca: la zootecnia non è responsabile dell’aumento dei gas climalteranti in atmosfera

    06/09/2021

    In una pubblicazione su Translational Animal Science viene valutata la quantità di CO2 prodotta dagli animali e quella equivalente derivante, nel corso di dieci anni, dal metano dell’attività ruminale, ma anche quella fissata nei vegetali utilizzati pe

    Adeguare il proprio regime alimentare all'impatto ambientale: nascono i "climatariani"

    08/09/2021

    Presentata l’anteprima digitale del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”,  edizione orientata a descrivere la situazione della nuova realtà post Covid.

    Ricerca scientifica: l'inquinamento atmosferico riduce la durata della vita

    01/09/2021

    L'inquinamento atmosferico sta riducendo la vita di miliardi di persone fino a sei anni, secondo un nuovo rapporto di Air Quality Life Inde (Aqli), rendendolo un killer molto più grande del fumo, degli incidenti stradali o dell'HIV/AIDS.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ambiente