EFSA

    EFSA ed ECDC: aggiornata la valutazione riguardo al focolaio epidemico di Salmonella in alcuni prodotti a base di cioccolato

    18/05/2022

    L'EFSA e l'ECDC hanno aggiornato la propria valutazione, pubblicata nell'aprile 2022, del focolaio di infezioni da Salmonella Typhimurium variante monofasica in molteplici Paesi, legato a prodotti a base di cioccolato provenienti dallo stabilimento belga di un'azienda produttrice.

    Categoria Notizia: 

    Efsa: campagna 2022 "L'Unione Europea sostiene la sicurezza alimentare"

    16/05/2022

    Incoraggiare gli Europei a fare scelte alimentari sicure spiegando il ruolo della scienza in termini di sicurezza alimentare è il tema centrale della campagna "L'Unione Europea sostiene la sicurezza alimentare".

    Categoria Notizia: 

    Via libera in UE al probiotico di nuova generazione: Akkermansia muciniphila

    13/05/2022

    Akkermansia muciniphila è stato isolato per la prima volta da Muriel Derrien e Willem de Vos, nel 2004, dalle feci di individui sani.

    Efsa: "Valutazione della genotossicità dell'acrilammide"

    05/05/2022

    All'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è stato chiesto di rilasciare una dichiarazione su una recente pubblicazione che rivisita le prove di genotossicità dell'acrilammide (AA).

    Categoria Notizia: 

    Profilazione nutrizionale: consulenza scientifica per l’iniziativa dell’UE «Dal produttore al consumatore»

    19/04/2022

    In Europa, l’assunzione di energia, grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti/liberi è troppo elevata: ridurla contribuirebbe a combattere le malattie croniche legate a una cattiva alimentazione. Al contempo, dato che nella maggior parte delle popolazioni adulte europee l’assunzione di potassio e di fibre alimentari è insufficiente, un aumento del consumo di tali sostanze contribuirebbe a migliorare la situazione sanitaria.

    Categoria Notizia: 

    EFSA e ECDC indagano su un focolaio epidemico di Salmonella legato ad alcuni prodotti a base di cioccolato

    06/04/2022

    Si sta evolvendo rapidamente in sette Paesi UE/SEE e nel Regno Unito (UK) un focolaio epidemico di Salmonella Typhimurium, variante monofasica. A partire dal 5 aprile 2022 sono stati segnalati 134 casi, soprattutto tra bambini di età inferiore a 10 anni. Il primo caso è stato individuato nel Regno Unito il 7 gennaio 2022. Dal 17 febbraio 2022 in poi sono stati individuati casi anche in altri luoghi d’Europa.

    Categoria Notizia: 

    Influenza aviaria: rapporto Ecdc ed Efsa ultimi tre mesi

    02/04/2022

    Il nuovo rapporto scientifico delle agenzie europee Ecdc ed Efsa fornisce una panoramica dei rilevamenti di virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame, in cattività e selvatici, nonché focolai degni di nota del virus dell'influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) nel pollame e negli uccelli in cattività e casi umani dovuti all'influenza aviaria virus verificatosi all'interno e all'esterno dell'Europa tra il 9 dicembre 2021 e il 15 marzo 2022.

    Categoria Notizia: 

    Salmonella e Campylobacter continuano a presentare elevati livelli di resistenza agli antibiotici

    31/03/2022

    La resistenza agli antibiotici nei batteri Salmonella Campylobacter è ancora elevata, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

    Categoria Notizia: 

    Efsa: "Trattamento ad alta pressione: sicurezza degli alimenti senza comprometterne la qualità"

    08/03/2022

    Il trattamento degli alimenti ad alta pressione (HPP) è efficace nel distruggere i microrganismi nocivi e non pone maggiori problemi di sicurezza alimentare rispetto ad altri trattamenti. Sono queste due delle conclusioni di un parere scientifico pubblicato dall'EFSA quest’oggi.

    Categoria Notizia: 

    L'EFSA ha valutato nuovamente l'additivo per mangimi etossichina senza poter giungere a conclusioni circa la sua sicurezza per alcuni gruppi di animali, per i consumatori e l'ambiente

    03/03/2022

    L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha valutato nuovamente l'additivo per mangimi etossichina senza poter giungere a conclusioni circa la sua sicurezza per alcuni gruppi di animali, per i consumatori e l'ambiente.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - EFSA