EFSA

    Salmonella e Campylobacter mostrano significativi livelli di resistenza ai comuni antimicrobici nell'uomo e negli animali

    10/03/2015

    Le possibilità di trattare alcune delle più comuni infezioni veicolate da alimenti si stanno riducendo, in quanto alcuni ceppi di batteri continuano a presentare resistenza a più antibiotici in tutta Europa. In alcuni Stati membri, è stata segnalata un’elevata resistenza alla ciprofloxacina in isolati di Campylobacter, sia sia nell'uomo che negli animali.

    Categoria Notizia: 

    Efsa e vitamina A

    05/03/2015

    L’EFSA ha stabilito i livelli di assunzione di riferimento per la popolazione relativi alla vitamina A nell’ambito del proprio sistematico riesame dei pregressi pareri scientifici sull’assunzione di nutrienti. Gli esperti di nutrizione dell’Autorità hanno altresì concordato le proposte per tre micronutrienti: vitamina E, fosforo e vitamina B12, che saranno oggetto di consultazione pubblica nelle prossime settimane.

    Categoria Notizia: 

    Efsa mette a disposizione archivio news

    04/03/2015

    L'accesso del pubblico ai dati raccolti e immagazzinati dall'EFSA per i propri lavori diverrà presto una realtà con l’avvio dell’archivio informatico (in inglese “data warehouse\"). La pubblicazione delle regole di accesso a tale archivio informatico, concordate peraltro con i fornitori di dati, è una tappa importante nella trasformazione dell'EFSA in un organismo scientifico aperto e, in particolare, nello sforzo verso una maggiore accessibilità dei dati in suo possesso.

    Categoria Notizia: 

    Se gli insetti si affacciano… nel piatto

    10/02/2015

    Già ora sappiamo che gli insetti potranno essere presto considerati, anche da un punto di vista normativo, come veri e propri “novel food”, come previsto nella bozza ora in fase di preparazione proprio in sede europea. Ma da qualche tempo gli insetti stanno attirando l’attenzione anche dei risk assessors: l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) nella sua penultima relazione annuale sui rischi emergenti (emerging risks) ha valutato il potenziale costituito dall’introduzione, nel Vecchio Continente, di insetti ad uso alimentare.

    Categoria Notizia: 

    Consultazione pubblica: valutazione del benessere delle vacche da latte negli allevamenti di piccole dimensioni

    07/01/2015

    L’EFSA avvia una pubblica consultazione su una sua recensione delle informazioni in merito ai piccoli allevamenti di vacche da latte. Nel documento è compresa una panoramica sul numero di vacche da latte nell’UE e sulle variazioni di dimensione tra gli allevamenti dei vari Paesi. Si dà inoltre una definizione e categorizzazione operativa delle aziende di piccole dimensioni finalizzata a tale valutazione. L’analisi è parte integrante di un parere scientifico sul benessere delle vacche da latte negli allevamenti di piccole dimensioni, la cui pubblicazione è prevista nel 2015.

    Categoria Notizia: 

    Xylella: valutato il rischio per le piante dell’UE

    14/01/2015

    L’EFSA ha eseguito una valutazione del rischio fitosanitario e delle possibili misure di riduzione del rischio da Xylella fastidiosa, batterio che ha colpito parecchie migliaia di ettari di oliveti in Puglia, Italia Meridionale.

    Categoria Notizia: 

    EFSA: quali rischi si corrono bevendo latte crudo? E negli USA quadruplicano i focolai d’infezione alimentare

    14/01/2015

    Il latte crudo può contenere batteri nocivi che possono provocare gravi malattie. Nel loro parere scientifico sui rischi per la salute pubblica associati al latte crudo nell’UE, gli esperti del gruppo scientifico sui pericoli biologici (BIOHAZ) giungono alla conclusione che il latte crudo può essere una fonte di batteri nocivi, principalmente Campylobacter, Salmonella, ed Escherichia coli produttore della tossina Shiga (STEC).

    Categoria Notizia: 

    EFSA: rafforzare le difese dei vegetali in Europa

    20/11/2014

    I cambiamenti climatici nonché la globalizzazione del commercio e dei viaggi stanno aumentando il rischio che nuove specie nocive ai vegetali facciano il loro ingresso nell’Unione EUropea. Come possiamo mettere freno a questa minaccia?

    Categoria Notizia: 

    L’EFSA esamina la tipizzazione molecolare applicata ai patogeni di origine alimentare

    03/09/2014

    L'EFSA ha valutato i criteri per progettare attività di sorveglianza dei patogeni di origine alimentare in animali, mangimi e alimenti destinati all’uomo, quando vengono applicate metodiche di tipizzazione molecolare. Gli esperti hanno inoltre esaminato i requisiti per una raccolta e analisi armonizzate dei dati. L'utilizzo di dati confrontabili è fondamentale per poter effettuare analisi congiunte, ad esempio per confrontare le tendenze nel tempo nelle varie aree geografiche.

    Categoria Notizia: 

    \"Botanicals\", Efsa in ritardo?

    22/10/2014

    La questione \"botanicals\" -ovvero lo status ancora incerto di autorizzazione di claim per fitoterapici e sostanze della farmacopea tradizionale, non conosce pace.Se infatti i messaggi sulla salute stanno facendo il proprio corso, con autorizzazione o rigetto a livello UE secondo procedure ben stabilite- i prodotti fitoterapici stanno in un'area grigia- né autorizzati né rigettati, ma semplicemente...in attesa di una valutazione.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - EFSA