EFSA

    L’EFSA valuta i rischi da Salmonella in meloni e pomodori

    08/10/2014

    Fattori ambientali (come forti precipitazioni), l’utilizzo di acqua d’irrigazione contaminata o di attrezzature contaminate sono tra i fattori che provocano la contaminazione dei meloni con Salmonella e quella dei pomodori con norovirus e Salmonella.

    Categoria Notizia: 

    Antibiotici veterinari, la UE potrà limitarli o vietarli

    02/10/2014

    Giro di vite sugli antimicrobici. Con la proposta di regolamento sui medicinali veterinari si attua il piano di lotta alle resistenze, che prevede regole più stringenti in campo veterinario. La Commissione avoca su di sè il potere di escludere o limitare l'uso di alcune categorie. Raccolta dati su vendite, uso e resistenze.

    Categoria Notizia: 

    Enzimi alimentari: una check-list d’idoneità aiuterà i richiedenti a presentare dati corretti

    07/08/2014

    Una nuova guida dell'EFSA contiene una check-list di tutte le informazioni che vanno accluse a una richiesta di autorizzazione a commercializzare un enzima alimentare sul mercato nell'Unione europea (UE).

    Categoria Notizia: 

    L’EFSA e l’ECDC valutano il secondo focolaio infettivo di Salmonella

    10/09/2014

    38 casi di Salmonella Typhimurium monofasica verificatisi in esseri umani di recente in sei Stati membri farebbero parte dello stesso cluster, rivela una relazione congiunta EFSA- ECDC. Sulla base delle limitate informazioni rese disponibili dalle indagini alimentari, sarebbe la carne il veicolo di infezione sospetto.

    Categoria Notizia: 

    Frutti di bosco: epidemia di epatite A, aggiornamento del Ministero e dossier dell'Efsa

    10/09/2014

    Il Ministero della salute ha pubblicato i risultati sull'epidemia di epatite A causata dai frutti di bosco che ha colpito l'Europa. Un documento ufficiale, con lo studio condotto dai vari esperti europei che hanno esaminato il caso dell’epatite A (HAV), è stato pubblicato  anche dall'Efsa. Il virus secondo il documento è stato riscontrato analiticamente in 14 lotti di frutti di bosco misti surgelati e in 2 lotti di prodotti di pasticceria contenenti frutti di bosco misti in Italia, Francia e Norvegia. Le persone colpite sono state oltre 1400.

    Categoria Notizia: 

    Parere scientifico sui rischi per la salute pubblica di uova da tavola a causa di deterioramento e lo sviluppo di agenti patogeni

    07/08/2014

    Salmonella Enteritidis è considerato l'unico patogeno attualmente presentano un grave rischio di malattie trasmesse da uova nell'Unione europea (UE). Il possibile impatto di estendere la shelf-life di uova sul rischio per i consumatori posti da S. Enteritidis è stato stimato applicando un modello quantitativo e confrontando la situazione attuale per quanto riguarda lo stoccaggio delle uova nella UE con diversi possibili scenari combinati, considerando il prolungamento dei più prima e la data di scadenza da 7 a un massimo di 70 giorni.

    Categoria Notizia: 

    Mantenimento della catena del freddo durante lo stoccaggio e il trasporto della carne

    07/08/2014

    Il tempo trascorso tra la macellazione e la macinazione della carne può essere protratto senza causare ulteriore crescita di batteri patogeni, a condizione che le temperature di stoccaggio consentite vengano abbassate.

    Categoria Notizia: 

    Nuovo protocollo per le indagini sulla BSE atipica

    22/07/2014

    A seguito della richiesta della Commissione Europea, EFSA ha sviluppato un protocollo di laboratorio sulla metodologia per da condurre per determinare la presenza di Encefalopatia Spongiforme Atipica (BSE) nei tessuti dei bovini infetti. Le lineeguida includono il numero di animali da testare, i tessuti da analizzare e i metodi per indagare l'agente della malattia. La BSE appartiene ad un gruppo di malattie chiamate Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili che interessano l'encefalo e sistema nervoso dell'uomo e degli animali.La BSE può essere divisa in forma classica e atipica.

    Categoria Notizia: 

    EFSA valuta il rischio da Salmonella e Norovirus nei frutti di bosco

    23/06/2014

    Un documento dell'Efsa esamina quali sono le vie di contaminazione da Salmonella e Norovirus più frequenti per i frutti di bosco freschi o surgelati come fragole, lamponi o mirtilli nelle diverse fasi della relativa filiera alimentare. Nel documento si parla di acqua contaminata per l'irrigazione o per l'applicazione di pesticidi e di attrezzature infette.

    Categoria Notizia: 

    Avviata campagna anti-Campylobacter nel Regno Unito

    17/06/2014

    Il Campylobacter è la causa più comune di intossicazione alimentare a livello nazionale, afferma la Food Standards Agency (FSA) del Regno Unito, in occasione del lancio della \"Settimana della sicurezza alimentare\". L'Agenzia esorta i cittadini britannici \"a smettere di lavare il pollo prima di cuocerlo, pratica che può diffondere i batteri del Campylobacter su mani, superfici di lavoro, abbigliamento e attrezzature da cucina attraverso spruzzi di goccioline d'acqua\".

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - EFSA