Insetti

    Via libera Ue agli insetti a tavola. Ma quali rischi si corrono? Ve lo dice l’Efsa

    30/10/2015

    Il voto del Parlamento Europeo apre all’insetto per l’alimentazione umana. Ma l’Efsa, l’agenzia Ue sul cibo, fa capire che locuste e affini saranno usati per fare i mangimi.

    Insetti e larve a tavola: il Parlamento Ue dice sì a regolamento «Novel food»

    29/10/2015

    Insetti, alghe, nanomateriali e nuovi coloranti potranno finire sulle tavole degli europei, se avranno il via libera dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa).

    Insetti in vendita \"a uso alimentare\" in Svizzera

    08/07/2015

    Nuove ordinanze alimentari aprono le porte dei supermercati a diversi tipi di insetti: grillo, locusta, tarlo. Se tutto andrà bene si potranno acquistare entro la fine del 2015.

    Insetti in vendita \"a uso alimentare\" in Svizzera

    08/07/2015

    Nuove ordinanze alimentari aprono le porte dei supermercati a diversi tipi di insetti: grillo, locusta, tarlo. Se tutto andrà bene si potranno acquistare entro la fine del 2015.

    Allevamento ed uso di insetti per la produzione di cibo e mangimi

    01/06/2017

    Con una propria nota il Ministero della Salute ha chiarito rilevanti aspetti circa l’uso di insetti per la produzione di mangimi. Gli insetti rappresentano una eccellente fonte di proteine e hanno un basso impatto ambientale. Occorre allora bene indicare le modalità consentite di allevamento degli insetti, in ragione dei bandi a livello UE sull’uso di Proteine Animali Trasformate (PAT) conseguente alla crisi della Mucca Pazza.

    Categoria Notizia: 

    Insetti utilizzati come mangimi: la lista c'è, ma non è ancora applicabile

    09/05/2017

    Con lo scopo di \"prevenire condotte non conformi da parte degli operatori\", è stata inviata una circolare per chiarire che non è ancora approdata alla Gazzetta Ufficiale Europea la modifica normativa che ammetterà, nell'alimentazione di animali da acquacoltura, l'uso di proteine animali trasformate (PAT) derivate da insetto.

    Categoria Notizia: 

    Revisione della normativa degli insetti come fonte proteica nei mangimi

    28/03/2017

    Il consorzio industriale, ovvero la piattaforma internazionale per gli insetti come alimento e mangime (IPIFF) di cui fanno parte aziende che producono insetti in Olanda, Francia e Germania, sta premendo per un adeguamento della normativa che preveda l'uso delle farine di larve nella produzione di carne suina e avicola in Europa.

    Categoria Notizia: 

    Svizzera: grilli e vermi della farina nel banco frigo

    20/12/2016

    L’appuntamento con i nuovi “piatti” Coop è per la prossima primavera. Nel 2017 in tutti i supermercati del colosso elvetico polpette e hamburger di grilli, cavallette e vermi della farina affolleranno gli scaffali tra le comuni pietanze di carne, pesce e pollo.

    Categoria Notizia: 

    L’olio di insetti, nuova fonte di acidi grassi polinsaturi

    27/09/2016

    Secondo un gruppo di ricercatori della Wageningen University l’olio di insetti potrebbe essere una nuova fonte di acidi grassi omega-3: questo è quanto è emerso dal lavoro che stavano svolgendo gli studiosi sulle proteine di questi insetti. Sono state condotte prove sull’estrazione di oli da vermi della farina, larve di coleottero, grilli, blatte e cavallette

    Categoria Notizia: 

    Larve di insetti come fonte proteica supplementare nei mangimi in Europa

    11/05/2016

    Il progetto PROTEINSECT, finanziato dall’UE, ha raccomandato una profonda revisione della legislazione europea per consentire l’utilizzo delle larve di insetto quale fonte di proteine nel mangime per gli animali.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Insetti