Istituto Superiore di Sanità

    OKkio alla Salute. Indagine nazionale 2019 della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

    12/11/2020

    Sono più di 50.000 i bambini della III classe della scuola primaria che, nella primavera del 2019, hanno risposto al questionario della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE che, giunta alla VI rilevazione, permette di fotografare in tutte le Regioni italiane gli stili di vita dei bambini italiani, di monitorare il loro stato ponderale e di analizzare il contesto familiare e scolastico di riferimento.

    Categoria Notizia: 

    Istituto Superiore Sanità: "Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici"

    26/10/2020

    Il nuovo Rapporto dell'Istituto Superiore Sanità dal titolo "Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici" presenta una rassegna composita di tematiche emergenti sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute, con l’obiettivo di offrire conoscenze e proporre azioni rispetto alla prevenzione e gestione dei rischi legati alle pressioni umane sui sistemi naturali e agli utilizzi delle risorse, che stanno compromettendo l’accesso universale all’acqua e ai servizi igienici e, di conseguenza, molti a

    Categoria Notizia: 

    Settimana Europea della Mobilità. Mobilità a zero emissioni per tutti

    21/09/2020

    Mobilità attiva: il nuovo indicatore della sorveglianza PASSI

    Complessivamente, nel quadriennio 2016-2019, il 44% delle persone 18-69enni intervistate dalla sorveglianza PASSI ha dichiarato di praticare “mobilità attiva” e di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare a lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista.

    Categoria Notizia: 

    La prevenzione nello sport del rischio alcol nei giovani

    14/09/2020

    Sono online cinque nuovi rapporti del progetto europeo FYFA (Focus on Youth Football and Alcohol), mirato alla determinazione dello stato di politiche e pratiche nazionali in 6 Paesi europei (Italia, Slovenia, Polonia, Belgio, Finlandia e Regno Unito) relativamente ad alcol, giovani, marketing e sport, che si arricchisce di nuovi materiali.

    Categoria Notizia: 

    Le nuove sfide nella gestione del COVID-19: l’esperienza dei Servizi di prevenzione

    03/09/2020

    In questa fase di convivenza con il COVID-19, la comunità rappresenta il luogo dove si “gioca” il controllo dell’epidemia ma dove, allo stesso tempo, si possono trovare nuove opportunità per interventi di prevenzione e promozione della salute.

    I Dipartimenti di Prevenzione, attraverso i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), sono fondamentali per la sorveglianza delle nuove infezioni e l’interruzione della catena di trasmissione del virus. 

    Categoria Notizia: 

    Istituto Superiore Sanità: "Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento a COVID-19"

    24/08/2020

    Aspetti di sicurezza dell’uso dell’ozono nel settore alimentare

    Ovviamente l’utilizzo dell’ozono sugli alimenti non dà luogo a residui: l’ozono “in eccesso” viene rapidamente trasformato in ossigeno. L’uso a livelli eccessivi a contatto con talune matrici può tuttavia provocare la formazione di composti tossici: questo aspetto va valutato caso per caso (EFSA, 2012).

    Categoria Notizia: 

    Istituto Superiore Sanità: l’uso di integratori a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso

    29/07/2020

    Gli integratori alimentari possono essere usati per migliorare lo stato di benessere dei soggetti sani, ma il loro utilizzo a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso per la salute.

    Ciò è ancora più vero nei confronti di una malattia “nuova” come il COVID-19.

    Categoria Notizia: 

    COVID-19: la vitamina D potrebbe cooperare con l’interferone nella risposta antivirale

    22/07/2020

    Adeguati livelli di vitamina D al momento dell'infezione con Sars-CoV-2 potrebbero favorire l’azione protettiva dell’interferone di tipo I – uno dei più potenti mediatori della risposta antivirale dell’organismo – e rafforzare l'immunità antivirale innata.

    Categoria Notizia: 

    Zecche: cosa c'è da sapere

    20/07/2020

    Le zecche sono artropodi, appartenenti all’ordine degli Ixodidi compreso nella classe degli Aracnidi, la stessa di ragni, acari e scorpioni. Si tratta di parassiti esterni, delle dimensioni che variano da qualche millimetro a circa 1 centimetro secondo la specie e lo stadio di sviluppo. 

    Categoria Notizia: 

    Video della settimana: #Pernontornareindietro, un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Istituto Superiore di Sanità