Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti
Parere CNSA - Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti - Aggiornamento 30 gennaio 2019
Nel corso della loro vita commerciale gli alimenti possono entrare in contatto con tantissimi materiali diversi, noti con l’acronimo di MOCA (Materiale e Oggetti a Contatto con gli Alimenti).
Il contatto può costituire un rischio per il consumatore poiché un eventuale trasferimento di sostanze dal materiale all'alimento può modificare la composizione chimica di quest’ultimo. Il produttore è quindi obbligato per legge a garantire l’idoneità all'uso dei materiali, e ad informare sul loro corretto utilizzo il consumatore.
Regolamento (UE) 2019/1338 della Commissione, dell'8 agosto 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», limitatamente agli acciai inossidabili. (19G00079) (GU Serie Generale n.179 del 01-08-2019)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 16/08/2019
DECRETO 9 maggio 2019, n. 72
Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», limitatamente agli acciai inossidabili.
Un nuovo test di laboratorio mostra che gli imballaggi per alimenti in carta colorata e cartone - come tazze di caffè e cannucce - possono contenere e rilasciare sostanze chimiche provenienti dagli inchiostri utilizzati per la stampa. La carta è il secondo mate
Regolamento (UE) 2019/988 della Commissione, del 17 giugno 2019, che rettifica la versione in lingua francese del regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
Uno studio dell'Università di Atene ha dimostrato che durante il contatto dell'olio con bottiglie di PET si verificano varie interazioni olio-imballaggio che possono influenzare le prestazioni e le proprietà barriera del materiale, riducento la shel life dell'olio.
Nel 2019 le notifiche pubblicate dal Rasff (Sistema europeo di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi), riguardanti imballaggi e materiali a contatto con alimenti (Moca) sono state 53, di cui 22 “serie” ovvero con grave rischio per la salute dei consumatori.