Ricerca Scientifica

    Batteri che si nutrono di antibiotici per eliminarne i residui nell'ambiente

    03/05/2018

    Oltre ai batteri resistenti agli antibiotici, esistono anche quelli che se li mangiano, e che potrebbero diventare un'arma per ripulire l'acqua e il suolo contaminati da questi farmaci. A scoprire il modo con cui lo fanno sono stati i ricercatori della Washington university di St.

    Già in commercio hamburger 'senza carne' in US

    03/05/2018

    Si chiama Impossible burger ed è fatto solo con proteine di origine vegetale e una sostanza, chiamata heme, che è ciò che da il gusto di carne.

    Carenza di vitamina D e rischio diabete

    23/04/2018

    Uno studio condotto presso la University of California San Diego School of Medicine e la Seoul National University rivela che la carenza di vitamina D è legata a maggior rischio di ammalarsi di diabete

    Raccolti i primi ortaggi "indipendenti" dal nostro pianeta

    12/04/2018

    La scienza ha compiuto un altro passo verso l’autosufficienza dell’uomo in basi permanenti sulla Luna o su Marte. Oggi, infatti, siamo in grado di produrre ortaggi in serre automatizzate, completamente indipendenti da atmosfera terrestre, luce solare e terra. E senza pesticidi.

    Ricerca rivela la possibilità di immettere antibiotici all'interno della cellula batterica

    09/11/2017

    Ricercatori dellUniversità del Wisconsin-Madison, Dipartimento di Biochimica hanno scoperto che una pompa cellulare nota per rimuovere i farmaci dall'interno all'esterno di batteri, ha anche il potenziale di farli entrare all'interno della cellula batterica, questa scoperta apre nuove linee di ricerca per combattere le infezioni batteriche.

    Categoria Notizia: 

    Novità in cucina. È nato l’uovo sodo vegano

    28/09/2017

    Un prodotto uguale per aspetto e sapore all’uovo. Ma è realizzato con alimenti di origine vegetale.

    EUFIC: Comprendere gli studi scientifici

    28/09/2017

    Riportare i risultati della ricerca nel settore alimentare riveste una notevole copertura mediatica, dopo tutto, i problemi alimentari e sanitari sono di interesse per quasi tutti. I giornalisti, accademici e operatori vogliono le informazioni più recenti, come fanno i consumatori. Molte persone di fronte a certi risultati scientifici si sentono frustrate e vorrebbero certezze per aiutarle a proteggere la loro salute attraverso una dieta e abitudini sane. Il guaio è che studi singoli, raramente forniscono tale certezza, nonostante ricevano grande impatto mediatico.

    Categoria Notizia: 

    Alimenti fortificati con nanoparticelle per combattere l'anemia. Studio apre a questa nuova frontiera

    22/09/2017

    La ricerca, pubblicata su Scientific Reports (Nature), è stata firmata da studiosi dell’Università dell’Insubria e di Cambridge. Il super cibo contro l’anemia potrebbe non essere così lontano.

    Il consumo moderato di caffè migliora l’attenzione e favorisce la concentrazione

    20/06/2017

    Numerose evidenze scientifiche riconoscono gli effetti positivi del consumo di caffè sulle performance cognitive e hanno sottolineato i potenziali benefici della caffeina nelle situazioni di particolare sforzo mentale, che richiedono un maggiore livello di attenzione.

    Quattro cose sul cibo che vale la pena conoscere: gli ultimi studi presentati al meeting Experimental Biology

    03/05/2017

    Lo scopo dell’iniziativa è ambizioso: trasformare il futuro attraverso la scienza. Ad abbracciare il motto sono i 14 mila scienziati che hanno partecipato a Chicago ad Experimental Biology 2017, il meeting annuale dove vengono presentate le ultime scoperte nel campo della ricerca biomedica.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Ricerca Scientifica