Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Plants, con il titolo “Nanotechnology and artificial intelligence to enable sustainable and precision agriculture” (La nanotecnologia e l’intelligenza artificiale consentiranno un’agricoltur
Sono stati 700 gli studenti delle scuole superiori che hanno aderito su tutto il territorio regionale a “Stop allo spreco: il gusto del consumo consapevole”, seconda edizione del progetto educativo di tipo esperienziale, dedicato al cibo a 360°: il cibo gustoso, il cibo attento alla conservazione della biodiversità, il cibo prodotto con metodi a basso impatto ambientale, il cibo condiviso e soprattutto il cibo che non deve essere sprecato. Il progetto di educazione alimentare è stato finanziato dalla Regione, assessorato Agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca.
Da due anni, grazie a un crowdfunding (che ha permesso di raccogliere circa 25mila dollari) e a una campagna di ricerca investimenti (qui siamo intorno a 11 milioni di dollari), una startup di Seattle (Atomo Coffee) sta studiando la struttura chimica e molecolare del ca
Aiutare concretamente le persone in difficoltà a causa della crisi economica determinata dall’emergenza Covid-19: pacchi alimentari, somministrazione di cibo da asporto, distribuzione di prodotti alimentari e non, sostegno alle mense.
Le persone nelle città producono molti rifiuti solidi e, purtroppo, la quantità di rifiuti che ogni individuo genera sta persino aumentando più velocemente rispetto al numero di persone presenti nelle città stesse, creando un problema sempre più impellente.
Immaginate un autocarro da 40 tonnellate, 40.000 kg!, completamente carico; ora immaginatevi 23 milioni di questi autocarri, in fila indiana, attaccati l'uno all'altro - sono in numero sufficiente a comporre un nastro lungo sette volte l'intero giro del Pianeta - più o meno 264
Il packaging da una parte e i comportamenti dei consumatori dall’altra giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione degli sprechi alimentari, che, come si evince dai dati, il più delle volte si verificano proprio tra le mura domestiche.
Per combattere la povertà alimentare e lo spreco di cibo, la Regione è impegnata da alcuni anni a valorizzare e promuovere gli Empori solidali che per numero e capillarità rappresentano una peculiarità della nostra regione.
In Emilia-Romagna ad oggi quelli attivi sono 23 e altri 5 apriranno a breve.
Secondo il Circularity Gap Report, il modello circolare farebbe risparmiare 21 miliardi di tonnellate di materiali vergini. Ma occorre creare un mercato delle materie prime seconde