Alimentazione per la collettività

L’aumento costante dell’obesità infantile nei paesi industrializzati rappresenta ormai una situazione di emergenza vera di tipo sanitario e sociale; dal momento che il comportamento alimentare si sviluppa nell’infanzia, è prioritario agire ed educare, sin dai primi anni di vita, il bambino alla corretta alimentazione. In tale contesto, la famiglia e la scuola (dall’asilo nido alla scuola secondaria) assumono un ruolo strategico: a scuola infatti, il bambino trascorre gran parte della giornata.

 

Materiale informativo:

Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica Ottobre 2021

La nutrizione giocando- Principi di base per una corretta alimentazione (per insegnanti)

 

    Linee Guida della Regione Emilia-Romagna per l’offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo

    Delibera Regionale n. 418/2012 “Linee Guida per l’offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo”, strumento volto a garantire sul territorio regionale l’applicazione di standard nutrizionali che consentano di migliorare la qualità degli alimenti offerti e somministrati nella scuola, ridurre la diffusione di alimenti e bevande non salutari e favorire l’equilibrio energetico dei giovani.

    Linee guida del Ministero della Salute sulla ristorazione scolastica

    Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica: ruoli e responsabilità, aspetti nutrizionali e interculturali, qualità e gradimento, capitolato.


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Alimentazione per la collettività