Home| Sicurezza alimentare |Etichettatura| Articoli e rassegna stampa su etichettatura
Articoli e rassegna stampa su etichettatura
Etichettatura degli alimenti: la posizione dei Georgofili
21/04/2022
In Europa sono stati proposti nel tempo vari sistemi volontari di etichettatura fronte pacco, dal keyhole scandinavo al nutrinform italiano, ai semafori anglosassoni, al Nutri-score francese.
Etichetta ambientale degli alimenti: la Danimarca fa da apripista
21/04/2022
Lo scorso 16 aprile Rasmus Prehn, ministro per il Cibo, l’agricoltura e la pesca della Danimarca ha annunciato un’iniziativa che pone il paese all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici: lo stanziamento di 1,2 milioni di euro per finanziare lo studio
Nutrinform Battery. Mipaaf: lo strumento che aumenta le conoscenze nutrizionali sul prodotto
15/02/2022
"Con la proposta del sistema italiano di etichettature nutrizionali, il NutrInform, l'Italia intende guardare al futuro dei sistemi agroalimentari europei, poiché' il nostro Paese non può accettare la tendenza verso un modello di omologazione dei prodotti agroalimentari".
Etichettatura di origine obbligatoria: proroga del Mipaaf per il 2022
10/02/2022
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 l'etichettatura di origine obbligatoria.
Le disposizioni del decreto si applicano a riso, paste alimentari di grano duro, derivati del pomodoro, sughi e salse preparate a base di pomodoro, tutti i tipi di latte e prodotti lattiero-caseari preimballati, carni suine macinate, preparazioni di carni suina e prodotti a base di carne suina.
Tavola Rotonda 24 gennaio 2022 - Fra etichette e semafori: nuove sfide per gli alimenti italiani
14/01/2022
L'Associazione Ricercatori Nutrizione Alimenti (ARNA), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna, ha organizzato una Tavola Rotonda intitolata "Fra etichette e semafori: nuove sfide per gli alimenti italiani".
Etichettatura degli imballaggi, d.lgs. 116/20 rinviato al 30.6.22
06/01/2022
Il d.lgs. 116/20 – che ha introdotto requisiti di etichettatura degli imballaggi – viene sottoposto a ulteriore rinvio, al 30.6.22, con linee guida in arrivo entro il 30.1.22.
Firmati i decreti: dal 2022 obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell'ingrediente principale
15/12/2021
Sono stati firmati i decreti che salvano la spesa Made in Italy con l'obbligo di indicare in etichetta dal primo gennaio 2022 la provenienza dell'ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta.
AGCM: avviate istruttorie sul sistema di bollinatura NutriScore e sull’app Yuka
22/11/2021
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato cinque istruttorie sull’uso del sistema di bollinatura fronte pacco denominato NutriScore da parte delle società italiane GS S.p.a, Carrefour Italia S.p.a., Pescanova Italia S.r.l. e Valsoia S.p.A., delle società francesi Regime Dukan S.a.s. e Diet Lab S.a.s., della società inglese Weetabix Ltd. e di una società tedesca attiva nella produzione di caramelle.
Planet-score. Impronta carbonica ma anche pesticidi, biodiversità, benessere animale
19/11/2021
Planet-score è il sistema di etichettatura ambientale sostenuto a viva voce da UFC-Que Choisir insieme ad altre organizzazioni indipendenti – come CIWF France, France Nature Environnement, Synadis Bio Fédération Forébi – che a loro v