Home| Sicurezza alimentare |Etichettatura| Articoli e rassegna stampa su etichettatura
Articoli e rassegna stampa su etichettatura
Corretta nutrizione ed etichetta alimentare
05/11/2021
Scegliere ciò che mangiamo avendo tutte le informazioni necessarie è la base per una corretta nutrizione. In Europa non riusciamo ad accordarci per un sistema standard che sia valido per tutti, e alcuni prodotti italiani rischiano di diventare tabù.
Come riportato dalla stampa francese, il ministro dell’Agricoltura, Julien Denormandie, ha detto che è necessaria una revisione della metodologia su cui si basa il sistema di etichettatura Nutriscore, perché determina “classificazioni che non sono necessariamente conformi alle
Dieta, sostenibilità, sport, convivialità: la proposta di una nuova Piramide Alimentare
25/10/2021
Al giorno d'oggi la catena di produzione, fornitura e consumo di cibo rappresenta una delle principali cause di pressione ecologica sull'ambiente naturale e la dieta collega la salute umana in tutto il mondo con la sostenibilità ambientale.
La posizione del WHO sugli schemi di etichettatura "front-of-the-pack"
04/10/2021
In occasione della 46a sessione del Codex Committee on Food Labelling, l'Organizzazione mondiale della sanità (WHO) vorrebbe cogliere l'occasione per chiarire la sua posizione sugli schemi di etichettatura Front-of-the-Pack esistenti.
Regno Unito: multinazionali e cibo spazzatura. Ecco i risultati dell'indagine
28/09/2021
Dai risultati di un’indagine condotta dalle organizzazioni non profit “Access to Nutrition Initiative” e “ShareAction” è emerso che circa il 70% dei prodotti venduti dalle multinazionali risulta poco sano.
“Planet-score”: arriva dalla Francia la proposta di etichettatura ambientale dei prodotti alimentari
09/08/2021
In Francia, dopo il Nutri-Score e l'Eco-Score, l'Istituto per l'Agricoltura e l'Alimentazione biologica (ITAB) ha sviluppato e proposto un nuovo sistema di etichettatura chiamato Planet-Score.
Nutriscore, i punti deboli dell'etichetta per scegliere gli alimenti
14/06/2021
Con il Regolamento 1169/2011 l’Unione Europea, ha definito le modalità con cui formulare le etichette degli alimenti “confezionati” per informare correttamente i consumatori.
Indagine etichette nutrizionali: il 92,9% conosce il sistema attuale di etichettatura
04/06/2021
Per l’81% degli italiani la qualità è un elemento di primaria importanza per l’acquisto dei prodotti agroalimentari; il 62% è inoltre molto attento alle informazioni nutrizionali, mentre pesano meno, nella scelta, marca e prezzo (vi danno particolare importanza rispettivamente
Che cos'è la "climate labeling" o "etichettura climatica o carbonica"?
12/05/2021
Consumare rispettando il Pianeta è un miraggio? Nient’affatto: secondo un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenaghen, la chiave sarà proprio responsabilizzare l’utente finale attraverso precise informazioni sugli impatti esercitati dai prodotti sull’ambiente.