Home| Sicurezza alimentare |Etichettatura| Articoli e rassegna stampa su etichettatura
Articoli e rassegna stampa su etichettatura
Stop alle etichette ingannevoli
11/12/2012
Dal 13 dicembre sono bandite le indicazione riportate sulle etichette e sulla pubblicità dei prodotti alimentari non adeguatamente supportata da basi scientifiche come prevede la normativa europee.
La Commissione europea ha adottato una proposta di modifica delle norme sul miele per chiarire l’effettiva natura del polline. Conformandosi alle norme dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), la proposta definisce il polline una componente naturale del miele e non un ingrediente.La Corte di Giustizia ha fondato la sua interpretazione sulla direttiva “Miele”, risalente al 2011, e ha qualificato il polline come ingrediente del miele, sostenendo che il polline si trova nel miele a causa soprattutto di un intervento dell’apicoltore.
Il 14 dicembre data ultima per rimuovere gli health claims respinti
01/01/2012
Tutte le indicazioni sulla salute relative ai prodotti e agli integratori alimentari che non compaiono nella lista dei 222 Health Claims” dovranno essere tolte dal mercato dell’UE entro il 14 dicembre prossimo.
Etichette su integratori e alimenti. Pubblicato il Registro europeo degli health claims
01/01/2012
È stato pubblicato la scorsa settimana, dopo sei anni di lavoro, il Registro europeo degli health claims, le indicazioni che potranno essere riportate su integratori e alimenti: si tratta di 222 frasi – su 5000 valutate dagli esperti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) – che riguardano i principi contenuti nei prodotti e che potranno essere apportate sulle confezioni per descrivere gli effetti di integratori o principi attivi. Il documento è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Nuove etichette proposte dal Parlamento europeo per cibi dietetici
01/01/2012
Il Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza una relazione che propone nuove regole sull’etichettatura del latte per neonati e degli alimenti per persone che necessitano di diete speciali. Il testo verrà discusso nei negoziati con il Consiglio europeo e solo successivamente diventerà legge.
La FSA britannica propone un approfondimento sulle decorazioni utilizzate sia dall'industria sia in casa per \"abbellire\" i dolciumi. Un prodotto etichettato come \"non tossico\" ad esempio non è necessariamente commestibile.
Claims: in arrivo l'elenco con 222 diciture autorizzate
01/01/2012
Sta per essere pubblicato l'elenco delle 222 diciture nutrizionali approvate dall'Efsa. Nonostante l'elevato numero di scritte autorizzate sono ancora tante le perplessità verso l’approccio para-farmaceutico adottato per valutare la fondatezza di alcune indicazioni. Il dibattito continua anche grazie a una petizione on line avviata in Olanda.
Etichette alimentari: approvate 222 diciture salutistiche dall'UE e arriva il registro
01/01/2012
La Commissione europea ha approvato il 15 maggio a Bruxelles una prima lista di 222 indicazioni sulla salute il cui utilizzo sarà definitivamente ammesso sull'informazione commerciale (etichette e pubblicità) relativa ai prodotti alimentari.
Indagine Nielsen: i consumatori sono scettici sulle etichette alimentari
01/01/2012
I consumatori sono scettici e non credono più di tanto all’accuratezza e alla credibilità di alcune indicazioni sulla salute che trovano sulle etichette dei prodotti alimentari. È quanto emerge dalla Global Nielsen Survey 2011 di Nielsen, condotta intervistando oltre 25.000 navigatori internet in 56 Paesi del mondo. La ricerca ha evidenziato che circa la metà dei consumatori (il 48%) sta cercando di perdere peso e di questi più di due terzi (il 78%) si è sottoposto a una dieta. Il 53% dei consumatori in tutto il mondo si considera in sovrappeso.
Il Movimento Difesa del Cittadino ha realizzato una rilevazione sulle etichette di ortofrutticoli e prodotti ittici venduti sulle bancarelle dei mercati rionali. Secondo il rapporto solo il 24% del campione esaminato risulta in regola per quanto riguarda l'ortofrutta, mentre la percentuale sale al 43% per il pesce. Tra le carenze più diffuse l'assenza dell'origine.