Articoli e rassegna stampa su etichettatura

Gazzetta Ufficiale: pubblicato il decreto sul logo e l'utilizzo del NutrInform

10/12/2020

NutrInform: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sul logo e sul suo utilizzo

Categoria Notizia: 

Video della settimana: "Le nuove etichette, quali differenze?"

11/11/2020

Categoria Notizia: 

Gli alimenti e i colori: sovrana confusione

30/10/2020

I maestri delle etichette colorate si stanno sforzando per rendere più comprensibili ai cittadini le “insidie nutrizionali” nascoste negli alimenti.

NutrInform Battery: firmato il decreto che introduce il logo del modello di etichettatura volontaria italiana

27/10/2020

La proposta italiana del Nutrinform Battery adotta come strategia per fronteggiare la crescita del numero di persone in sovrappeso quella di informare chiaramente il consumatore sulla presenza dei macronutrienti d’interesse indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), cioè calorie, grassi totali, grassi saturi, zuccheri e sale, affinché egli sia al corrente di quanto l’assunzione di una porzione di quel prodotto sia in grado di “riempire la batteria” per ognuno dei nutrienti sotto esame.

Categoria Notizia: 

Arriva Yuka, l'app che valuta la qualità degli alimenti e dei cosmetici made France

08/10/2020

Si chiama Yuka, ha già conquistato 18 milioni di persone in diversi Paesi Ue, Canada e Stati Uniti e tra poche settimane, come annunciato dal sito di settore Great italian food trade, sarà disponibile anche sugli smartphone dei consumatori italiani.

Etichette alimentari: un nuovo sistema europeo

02/10/2020

Due ricercatori del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Roberto Volpe dell’Unità prevenzione e protezione e Stefania Maggi dell’Istituto di neuroscienze, hanno pubblicato un articolo su ES Journal of Nutritional Health che sottolinea la necessità di un nuovo sistema comprensibile e condiviso in Europa che fornisca un’informazione visibile, immediata e facile da comprendere. L’innovazione sarebbe utile anche per prevenire i decessi dovuti a malattie quali infarto, ictus e tumore.

Categoria Notizia: 

Sondaggio in Germania: i consumatori hanno scelto Nutri-Score

02/10/2020

Nutri-Score, modello BLL, Keyhole® o modello MRI? 

Cosa vogliono i consumatori tedeschi? 

Categoria Notizia: 

Inghilterra: etichettatura di allergeni per alimenti preimballati per vendita diretta

01/10/2020

I requisiti di etichettatura dei prodotti alimentari preimballati per la vendita diretta cambieranno dal 1 ° ottobre 2021 in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord. 

Questi cambiamenti aiuteranno a proteggere i consumatori ipersensibili agli alimenti richiedendo che più tipi di cibo abbiano informazioni sugli allergeni potenzialmente salvavita fornite sull'etichetta.

Categoria Notizia: 

"Disposizioni per l'indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell'etichetta delle carni suine trasformate"

16/09/2020

Dare ai consumatori un quadro informativo più completo sugli alimenti. Questo l'obiettivo del decreto interministeriale - Agricoltura Mise e Salute - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Categoria Notizia: 

Cade 'segreto Stato' su cibi stranieri. Coldiretti parla del nuovo Dl semplificazioni del Governo.

10/09/2020

Cade il “segreto di Stato” sui cibi stranieri che arrivano in Italia e sarà finalmente possibile conoscere il nome delle aziende che importano gli alimenti dall’estero.

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?