Articoli e rassegna stampa su etichettatura

Etichette alimentari: tra semafori, nutri-score e nutri-inform (2a puntata)

26/02/2020

L’idea è quella di fornire al consumatore informazioni precise sull’impatto calorico, di grassi, di grassi saturi, di zucchero e di sale di una porzione di prodotto sul fabbisogno quotidiano.  Sulla confezione di ogni alimento compaiono cinque batterie che rappresentano

Etichette alimentari: tra semafori, nustri-score e nutri-inform (1 puntata)

18/02/2020

La faccenda delle etichette alimentari è stata brillantemente risolta con il Regolamento 1169/2011 chiedendo alle aziende alimentari di “etichettare” i propri prodotti con precise indicazioni sul valore nutrizionale espresso per 100 grammi di prodotto.

Etichette: gli errori da evitare

06/02/2020

Per nutrirsi meglio la prima regola è quella di sapere «cosa» si mangia. Lo strumento più immediato a disposizione è l’etichetta, resa obbligatoria dall’UE nel 2011 su tutti i cibi confezionati.

Nutri-Score ed Etichetta a Batteria a confronto

27/01/2020

Un prodotto francese, il sistema Nutri-Score valuta il valore nutrizionale dei prodotti confezionati e li etichetta con una scala mobile. I prodotti più sani sono contrassegnati con una A verde e quelli ritenuti più malsani sono contrassegnati con una E rossa.

Informazioni fuorvianti circa l'origine del grano duro utilizza nella produzione di pasta: Agcom ha aperto cinque procedimenti istruttori

21/01/2020

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso cinque procedimenti istruttori riguardanti informazioni fuorvianti circa l’origine del grano duro utilizzato nella produzione di pasta di semola di grano duro, diffusi attraverso le etichette e i siti aziendali di Divella S.p.a. (marchio Divella), F.lli De Cecco di Filippo - Fara San Martino S.p.a. (marchio De Cecco), Lidl Italia s.r.l.

Categoria Notizia: 

Da uno studio si è scoperto che "mangiamo meno se l'etichetta dei cibi riporta quanto movimento è necessario per bruciarli"

13/12/2019

Si possono ingerire potenzialmente fino a 200 calorie in meno al giorno se sulle etichette dei prodotti alimentari è riportato quanto movimento è necessario per bruciare un certo cibo: lo rivela una meta-analisi pubblicata sul Journal of Epidemiology & Comm

Corte di Giustizia UE: gli alimenti originari di territori occupati dallo Stato di Israele devono recare l'indicazione del territorio di origine

12/11/2019

Gli alimenti originari dei territori occupati dallo Stato di Israele devono recare l’indicazione del loro territorio di origine accompagnata, nel caso in cui provengano da un insediamento israeliano all’interno di detto territorio, dall’indicazione di tale provenienza.

Categoria Notizia: 

Allungare la data di scadenza del latte fresco per ridurre lo spreco alimentare. La proposta di Granarolo che piace al Mipaaft

08/07/2019

La lotta allo spreco alimentare e alle emissioni di biossido di carbonio passa anche dalle date di scadenza, soprattutto quella di prodotti deperibili come il latte fresco e i latticini.

Nel Regno Unito: tutelare attraverso l'etichetta degli ingredienti chi soffre di allergie alimentari

25/06/2019

Heather Hancock, presidente della Food Standards Agengy (FSA), ha accolto l'annuncio di una nuova legge sull'etichettatura degli allergeni per aiutare a proteggere ulteriormente i due milioni di persone che vivono nel Regno Unito con un'allergia alimentare.

La nuova legislazione imporrà l'etichettatura completa degli ingredienti per gli alimenti preconfezionati per la vendita diretta.

Categoria Notizia: 

Chi legge l'etichetta alimentare?

13/06/2019

Per nutrirsi meglio la prima regola è quella di sapere «cosa» si mangia.

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?