Articoli e rassegna stampa su etichettatura

Le differenze tra TMC e Data di Scadenza. Le infografiche del Banco Alimentare

26/05/2019

Breve opuscolo sul recupero degli almenti, creato dal Banco Alimentare, con la distinzione tra TMC (Termine Minimo di Conservazione) e Data di Scadenza.

Categoria Notizia: 

Industrie alimentari Ue chiedono stop a etichette 'nazionali'

28/02/2019

Tutelare il mercato interno dei prodotti alimentari fermando la proliferazione di schemi di etichettatura nazionali (come semafori e origine).

Prosciutti e salumi “senza conservanti e senza nitriti artificiali”? Quando l’etichetta è ingannevole.

22/02/2019

Chi vanta in etichetta l’assenza di conservanti “artificiali” pur avendoli deliberatamente utilizzati ricorrendo a fonti “naturali”, fornisce una falsa informazione che può tra l’altro costituire un rischio per la salute dei consumatori e in particolare delle persone

Obbligo di indicazione della provenienza sulle etichette dei vini: la risposta della UE

19/02/2019

A norma dell'articolo 119, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) n. 1308/2013, l'etichettatura e la presentazione del vino devono contenere un'indicazione di provenienza. Non c'è deroga a questa regola.

Categoria Notizia: 

ICQRF: Guida pratica all’etichettatura degli oli d’oliva (2° edizione)

04/02/2019

La normativa europea sull’etichettatura ha fissato il principio che “Per ottenere un elevato livello di tutela della salute dei consumatori e assicurare il loro diritto all’informazione, è opportuno garantire che i consumatori siano adeguatamente informati sugli alimenti che consumano...”.

Categoria Notizia: 

Etichettatura, l’indicazione di origine obbligatoria per tutti gli alimenti

01/02/2019

C’è chi è vuol sapere la provenienza di tutto ciò che compra, chi non se ne cura perché non gli importa quanto il suo prosciutto cotto abbia viaggiato, chi non se ne preoccupa perché compra solo da fidati produttori locali.

FAO, come incidono le etichette alimentari sulla nostra salute

29/01/2019

Hai fatto i tuoi buoni propositi per la tua salute. Quando fai la spesa scegli fra due o più prodotti e scegli l'opzione migliore. Come? Leggendo l'etichetta.

Le etichette, le diamo per scontate, ma sono  estremamente importanti per la nostra salute e benessere. Garantiscono che l'alimento sia quello che pensiamo e che i prodotti siano nutrienti comedovrebbero . Le etichette ci informano su ingredienti e nutrienti.

Con la globalizzazione, è sempre più difficile sapere chi produce il nosto cibo e da dove esso provenga. Le etichettature affidabili ci aiutano a colmare queste lacune. 

FAO e  the World Health Organization (WHO) stanno lavorando insieme attraverso il Codex Alimentarius Commission per fissare standard globali dell'etichettatura alimentare. I paesi devono attenersi a questi standard di etichettatura alimentare specialmente quando i prodotti sono venduti nel mercato globale.

Categoria Notizia: 

Da domani in vigore l'etichetta sul pane

20/12/2018

Il pane che ha subito processi di surgelazione e congelamento o che contiene additivi chimici e conservanti non potrà più essere venduto per fresco e dovrà obbligatoriamente avere una etichetta con la scritta “conservato” o a durabilità prolungata.

Panettoni e pandori “senza” (glutine, lattosio, zuccheri aggiunti…)

13/12/2018

La tradizione è il punto di partenza. Panettoni e pandori da sempre vedono arricchita la loro ricetta classica con farciture, liquori, glasse e altre coperture.

Etichette per vegani: Commissione Ue registra iniziativa cittadini

12/11/2018

l metodo più diffuso fra i consumatori per sapere se un cibo è adatto a vegetariani e vegani è semplicemente quello di andare a vedere la lista degli ingredienti, mentre sono su base volontaria le indicazioni che si possono trovare su alcuni alimenti (come la dicitura “vegan”).

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?