Articoli e rassegna stampa su etichettatura

Etichettatura: disposizioni nazionali sull'indicazione facoltativa di qualità "prodotto di montagna"

04/10/2018

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.227 del 29-09-2018 il Decreto Ministeriale 2 agosto 2018 recante “Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualita' «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017”.
 

Categoria Notizia: 

Italian sounding ‘migliora’ l’etichetta

20/09/2018

“Made in italy”, “product of Italy”, “solo ingredienti italiani” e via dicendo… Anche, e soprattutto, nel cibo l’italianità è ancora un valore su cui puntare. Non si tratta soltanto di una suggestione patriottica.

Etichette, anche il Belgio adotta il Nutriscore

12/09/2018

L'onda lunga del contestato NutriScore arriva anche in Belgio, secondo paese europeo dopo la Francia ad adottare questo sistema di etichettatura su base volontaria.

Italia presenta a Ue la sua proposta etichetta nutrizionale

27/08/2018

Nessun semaforo o colore a indicare cibi 'buoni' o 'cattivi', ma un'icona a forma di batteria come quella degli smartphone per visualizzare la presenza di calorie, grassi, grassi saturi, carboidrati e sale negli alimenti, per porzione.

Garante della Concorrenza: rischi per il consumatore sul Made in Italy in etichetta

17/07/2018

Alcune importanti aziende italiane sono finite nel mirino dell'Antitrust per avere commercializzato prodotti alimentari vantando impropriamente il Made in Italy.

Categoria Notizia: 

ALIMENTI E SALUTE, è anche una questione di etichetta Decreto sanzionatorio etichettatura

06/06/2018

Si è svolto a Bologna il Corso di formazione ALIMENTI E SALUTE, è anche una questione di etichetta sul DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 231. Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011. Guarda il video con interviste ai relatori. A breve anche il video integrale della giornata di formazione.

Categoria Notizia: 

Nuove regole UE sull'etichettatura dell'origine dell'ingrediente primario

30/05/2018

La Commissione Europea ha adottato nuove regole sull'etichettatura dell'origine degli ingredienti primari negli alimenti. Il nuovo regolamento assicurerà un elevato livello di trasparenza e informazioni chiare per i consumatori sull'origine dell'ingrediente primario che deve essere indicata se diversa dall'origine dell'alimento allo scopo di non ingannare il consumatore e armonizzare la presentazione di queste informazioni. La legislazione sarà applicata dal 1 Aprile 2020.

Categoria Notizia: 

Etichette a semaforo, la Francia adotta Nutri-score

14/05/2018

L'Agenzia Francese per la Salute Pubblica lancia una campagna di comunicazione sul nuovo sistema di etichettatura Nutri-Score.

Categoria Notizia: 

Mipaaf, obbligo di origine per latte, riso, pasta e pomodoro

08/05/2018

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato firmato il decreto con il quale si assicura l'applicabilità fino al 31 marzo 2020 dei decreti ministeriali che hanno introdotto l'obbligo di indicazione dell'origine della materia prima sull'etichetta del latte, della pasta, del riso e del pomodoro. 

Categoria Notizia: 

FAO: l'etichettatura sull’origine dei prodotti promuove le economie locali e lo sviluppo sostenibile

02/05/2018

I prodotti alimentari registrati con un'etichetta d'indicazione geografica vantano a livello mondiale un valore commerciale annuale di oltre 50 miliardi di dollari. Tali prodotti hanno caratteristiche, qualità e reputazioni specifiche derivanti dalla loro origine geografica.

Categoria Notizia: 

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?