sicurezza alimentare

    Alimenti di origine animale, aggiornamento dell’Allegato III al regolamento (CE) 853/04

    22/04/2021

    Il 12.4.21 la Commissione europea ha adottato la proposta di regolamento delegato – C (2021) 199, che aggiorna l’Allegato III al regolamento (CE) 853/04.

    Sicurezza alimentare: un algoritmo semplifica le procedure di controllo sul cibo

    13/04/2021

    Semplificare il sistema dei controlli per garantire che sulle tavole dei consumatori finiscano cibi che corrispondono, per qualità e origine, a quanto indicato in etichetta.

    Efsa: "incomincia una nuova era"

    29/03/2021

    Nuove regole sulla trasparenza e la sostenibilità sono destinate a ridisegnare il modo in cui l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) svolge il proprio ruolo di valutatore del rischio nel sistema di sicurezza alimentare dell'UE.

    Categoria Notizia: 

    "L'oceano, il nostro clima e il meteo": tre fattori che incidono sull'economia globale e sulla sicurezza alimentare

    23/03/2021

    E' l'oceano, quest'anno, il protagonista della Giornata mondiale della meteorologia, che ricorre ogni 23 marzo dal 1950, quando fu istituita l'Organizzazione meteorologica mondiale-Omm (World meterorological organization-Wmo) dall'Onu.

    Giornata mondiale dell'acqua: "Perché l'acqua è fondamentale per i sistemi alimentari sostenibili?"

    22/03/2021

    L'agricoltura è uno dei principali utenti dei prelievi di acqua dolce. Le colture irrigate, il bestiame, la pesca, l'acquacoltura e la silvicoltura rappresentano circa il 70% dei prelievi totali di acqua dolce a livello globale e oltre il 90% nella maggior parte dei Paesi meno sviluppati, di cui si stima che quasi il 67% sia utilizzato per l'irrigazione

    Categoria Notizia: 

    La Commissione pubblica il suo programma di audit e analisi su salute e alimenti per il 2021

    CETA: esportazione dei prodotti alimentari verso il Canada

    19/10/2020

    L’esportazione di prodotti alimentari verso il Canada è regolamentata dall’accordo commerciale stipulato tra l’Unione Europea e le competenti Autorità Canadesi. Il 21 settembre 2017 l’EU-Canada Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) è entrato in vigore in via provvisoria rendendolo così applicabile quantomeno nei capitoli principali.

    Il CETA, prima di entrare pienamente in vigore, dovrà essere approvato dai parlamenti nazionali e, in alcuni casi, anche da quelli regionali dei Paesi dell'UE.

    Categoria Notizia: 

    FAO: la biodiversità è un baluardo per le persone, le società, le economie e la sicurezza alimentare

    30/10/2020

    Oggi, solo 9 specie di colture forniscono quasi il 66% della produzione globale totale di colture, mentre solo 8 specie domestiche di mammiferi e uccelli forniscono oltre il 95% dell'approvvigionamento alimentare umano dal bestiame, secondo l'ampio lavoro della FAO sulla biodiversità. Fare affidamento su un insieme così ristretto di risorse riduce gli effetti assicurativi naturali e indebolisce la resilienza della sicurezza alimentare nel lungo periodo.

    Categoria Notizia: 

    Mozzarella blu: perché e quali pericoli

    23/09/2020

    Alcuni cittadini hanno segnalato all’Unione Nazionali Consumatori il ritrovamento di “mozzarelle” con una colorazione blu celeste e hanno chiesto informazioni sull’eventuale pericolosità. Cerchiamo di fare insieme chiarezza.

    Cambiamenti climatici e le malattie trasmesse dai "vettori"

    25/06/2020

    Un’equipe internazionale di scienziati capeggiata dall’EFSA ha sviluppato una metodologia per individuare e definire i rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la salute delle piante e degli animali e la qualità nutrizionale rispetto ai cambiamenti climatici.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - sicurezza alimentare