sicurezza alimentare

    Emergenza da Covid19: sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

    08/04/2020

    Con il perdurare dell’emergenza Covid-19 sul territorio nazionale, pubblichiamo l'ultimo documento del Ministero della Salute inerente la sanità pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare, predisposto dalle Direzioni generali della sanità animale e dei farmaci veterinari e per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, che sostituisce quanto contenuto nelle precedenti note DGSAF prot. n. 5086, 6249 e 6579 rispettivamente del 2, 12 e 18 marzo 2020 anche alla luce di quanto previsto dal Regolamento di Esecuzione n. 2020/466 del 30 marzo u.s.

    Categoria Notizia: 

    OIE: "i veterinari hanno la responsabilità di salvaguardare la propria salute, la salute di coloro con cui lavorano e la salute dei propri clienti"

    18/03/2020

    Nel quadro della pandemia COVID-19, l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e la World Veterinary Association (WVA) attirano insieme l'attenzione sui ruoli e le responsabilità della professione veterinaria per la salute pubblica

    Sottolineano le attività veterinarie specifiche che sono fondamentali per garantire un continuum nella sicurezza alimentare, nella prevenzione delle malattie e nella gestione delle emergenze.

    Categoria Notizia: 

    Istituto Superiore Sanità: in Italia 342 incidenti di botulismo

    12/03/2020

    L’Italia è il Paese europeo col più alto numero di casi di botulismo. Dal 1986 al 30 giugno 2019 sono stati confermati in laboratorio 342 incidenti di botulismo che hanno coinvolto 501 persone. Sono i dati più aggiornati riscontrati dal Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB).

    Categoria Notizia: 

    La percezione della sicurezza alimentare nei Paesi in fase di preadesione all’UE

    17/02/2020

    L'Eurobarometro EFSA sulla sicurezza alimentare continua a generare preziose informazioni circa gli atteggiamenti dei consumatori e nuovi risultati sono ora disponibili da cinque su sette dei Paesi in fase di preadesione all'UE: Albania, Montenegro, Macedonia settentrionale, Serbia e Turchia, che si aggiu

    Categoria Notizia: 

    Andrea Gavinelli al convegno "Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare"

    16/01/2020

    L'intervento di Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, tramite video-conferenza al convegno "Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare" Applicazione del regolamento UE 625/17 13 dicembre 2019 che si è tenuto a Bologna il 13 dicembre 2019.

     

    Categoria Notizia: 

    Efsa: i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare

    02/01/2020

    I cambiamenti climatici pongono sfide significative alla sicurezza alimentare mondiale.

    Categoria Notizia: 

    Video della settimana: Natale sicuro e senza sprechi

    18/12/2019

     

    Cinque consigli per prepararsi alle feste natalizie, stando attenti ad alcuni comuni rischi alimentari ed evitando inutili sprechi di cibo.

    Auguri da Alimenti & Salute

     

    Categoria Notizia: 

    Eurobarometro 2019: La sicurezza alimentare nell’UE

    12/11/2019

    L'European Food Safety Authority (Efsa) ha pubblicato l' "Eurobaromero 2019: la sicurezza alimentare all'EU", eurosandoggio sulla percezione dei cittadini sul tema "sicurezza alimentare".

     

     

    Categoria Notizia: 

    Premi "Giordana Masetti" per la ricerca in materia di sicurezza alimentare

    14/10/2019

    Scadenza il 25 ottobre 2019 per presentare domanda di partecipazione ai bandi istituiti da Europass, in partenariato con l’Università di Parma e l’EFSA, per la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato in materia di sicurezza alimentare.

    Categoria Notizia: 

    Premi "Giordana Masetti" per la ricerca in materia di sicurezza alimentare

    01/10/2019

    Scadenza il 25 ottobre 2019 per presentare domanda di partecipazione ai bandi istituiti da Europass, in partenariato con l’Università di Parma e l’EFSA, per la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato in materia di sicurezza alimentare.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - sicurezza alimentare