sicurezza alimentare

    FAO: i miglioramenti genetici in acquacoltura per incrementare la sicurezza alimentare

    09/09/2019

    La FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations) ha presentato il nuovo rapporto "Lo Stato delle Risorse Genetiche Acquatiche per l'Alimentazione e l'Agricoltura nel mondo"  che prende in esame l'uso delle risorse genetiche acquatiche nella pesca di cattura e nell'acquacoltura in zone soggette a giurisdizione nazionale.

    Categoria Notizia: 

    Video della settimana: World Food Safety Day

    06/06/2019

    Nella Prima Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, Regione Emilia-Romagna assieme a Fondazione FICO e SIMeVeP, promuove una visione del cibo che sia sicuro per tutti, sostenibile per il pianeta e solidale con chi ne ha bisogno.

    Categoria Notizia: 

    7 giugno: Prima Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

    06/06/2019

    Venerdì 7 giugno 2019 è una data storica: si festeggia il World Food Safety Day, la Prima Giornata Mondiale dedicata alla Sicurezza Alimentare.

    Categoria Notizia: 

    DIRITTO & INFORMAZIONE DI A&S

    04/06/2019

    7 giugno 2019: prima giornata mondiale della sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare in Europa negli ultimi 50 anni

    Negli ultimi cinquant’anni in Europa ed in Italia il concetto di sicurezza alimentare è diventato un principio irrinunciabile per il consumatore e, quindi, il legislatore è andato incontro a questa necessità promulgando una serie di leggi atte a garantire tale sicurezza.

    Categoria Notizia: 

    Igiene in cucina: le 13 regole suggerite dal BfR, l'istituto federale per la valutazione dei rischi in Germania

    02/04/2019

    Il BfR (Budensinstitut für Risikobewertung) l'Istituto federale per la valutazione dei rischi e l'Istituto federale per la protezione della salute dei consumatori e la medicina veterinaria (BgVV), insieme  all'ente federale tedesco per l’agricoltura e l’alimentazione (BLE) hanno redatto in 13 lingue le "​Regole di igiene per la ristorazione collettiva".

    Categoria Notizia: 

    Enea e il dispositivo laser "Safefood"

    07/03/2019

    ENEA scende in campo contro le frodi alimentari con “Safefood”, il dispositivo laser portatile per lo screening rapido e affidabile della qualità del cibo che finisce sulle nostre tavole.

    Grazie al progetto “TECHEA”, per il quale ENEA ha stanziato 1 milione di euro, nei laboratori si sta lavorando a due prototipi: uno destinato alle attività ispettive di organi di controllo e l’altro per i controlli di qualità nell’industria alimentare.

    Categoria Notizia: 

    Video della settimana: la sicurezza alimentare riguarda tutti!

    11/02/2019

    "La sicurezza alimentare riguarda tutti ed è compito della Commissione Europea garantire questo benessere ai 500 milioni di cittadini europei"  tratto da European Commission.

    Categoria Notizia: 

    Codex Alimentarius

    2003

    Codice generale raccomandato di pratiche generali e di principi di igiene alimentare

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - sicurezza alimentare