Su "Have Your Say" l'Unione Europea coinvolge i cittadini sul tema "Etichettatura"

La proposta di revisione delle norme dell'UE sulle informazioni fornite ai consumatori rientra nella strategia "dal produttore al consumatore" dell'UE.
Il suo obiettivo è garantire migliori informazioni sull'etichettatura per aiutare i consumatori a compiere scelte alimentari più sane e sostenibili e a combattere gli sprechi alimentari, proponendo di:
- introdurre un'etichettatura nutrizionale obbligatoria sulla parte anteriore dell'imballaggio
- ampliare le informazioni obbligatorie sull'origine o sulla provenienza per taluni prodotti
- rivedere le norme dell'UE sull'indicazione della data (le date indicate con le diciture "da consumare entro" e "da consumare preferibilmente entro").
Periodo per l'invio di commenti
13 dicembre 2021 - 7 marzo 2022
Questa iniziativa integrerà la revisione delle norme dell'UE in materia di informazioni sugli alimenti per i consumatori, dando seguito al piano europeo di lotta contro il cancro.
Comprenderà norme sull'etichettatura delle bevande alcoliche, stabilendo un elenco obbligatorio degli ingredienti e una dichiarazione nutrizionale.
Periodo per l'invio dei commenti
13 Dicembre 2021 - 07 Marzo 2022
3. Facilitare scelte alimentari più sane - definire profili nutrizionali
L'iniziativa si concentra sugli alimenti recanti indicazioni nutrizionali e sulla salute e dà seguito alla strategia "dal produttore al consumatore".
Nello specifico, l'iniziativa mira a stabilire "profili nutrizionali". Si tratta di soglie per le sostanze nutritive quali grassi, zuccheri e/o sale negli alimenti, al di sopra delle quali le indicazioni nutrizionali e sulla salute sono limitate o non consentite.
Periodo per l'invio dei commenti
13 Dicembre 2021 - 07 Marzo 2022