Notizie

In questa sezione sono pubblicate le notizie reperite in rete sulle tematiche correlate agli alimenti e alla salute

WOAH: uso globale di antimicrobici negli animali diminuito del 13% negli ultimi 3 anni

20/09/2023

L’uso globale di antimicrobici negli animali è diminuito del 13% in 3 anni, segnando ancora una volta un cambiamento significativo negli sforzi continui volti a preservare l’efficacia di questi farmaci fondamentali.

L’uso responsabile degli antibiotici e il corretto smaltimento dei farmaci inutilizzati e scaduti, nonché dei rifiuti delle industrie interessate, garantiscono che questi preziosi farmaci rimangano il più possibile fuori dall’ambiente e riducono il rischio di sviluppo di batteri resistenti.

Categoria Notizia: 

Convegno: “Nuove prospettive per la ristorazione scolastica”

20/09/2023

L’aumento costante dell’obesità infantile nei paesi industrializzati rappresenta ormai una situazione di vera emergenza di tipo sanitario e sociale.

Dal momento che il comportamento alimentare si sviluppa nell’infanzia, è prioritario agire ed educare, si dai primi anni di vita, il bambino alla corretta alimentazione.

In tal contesto, la famiglia e la scuola (dall’asilo nido alla scuola secondaria) assumono un ruolo strategico.

Categoria Notizia: 

Ministero della Salute: nuovo Piano Straordinario per il controllo e l’eradicazione della PSA 2023-2028

15/09/2023

La Peste Suina Africana (PSA) rappresenta la maggiore minaccia al comparto suinicolo a livello mondiale; la malattia è arrivata nell’Italia continentale all’inizio del 2022 ed è attualmente presente in diversi cluster di infezione. Data la complessità epidemiologica della malattia, la portata geografica senza precedenti e la sua natura transfrontaliera, il controllo dell’epidemia rappresenta un compito difficile e particolarmente gravoso per tutte le autorità competenti previste dalla normativa di settore.

Categoria Notizia: 

OMS: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per monitorare i cibi dannosi destinati ai bambini

20/09/2023

L’OMS/Europa invita i consumatori a diventare parte di un progetto volto a creare una società più sana. Puoi contribuire alla formazione di uno strumento di intelligenza artificiale (AI) che aiuterà i paesi della regione europea dell’OMS a monitorare e regolamentare in modo efficace la promozione di prodotti dannosi destinati principalmente ai bambini, dal tabacco e l’alcol agli alimenti ricchi di sale, grassi e zuccheri trans – e monitorare la commercializzazione dei sostituti del latte materno (BMS) e degli alimenti per neonati e bambini piccoli (FIYC).

Categoria Notizia: 

Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici

20/09/2023

I cambiamenti climatici compromettono l’approvvigionamento e la sicurezza alimentare. I modelli predittivi riconciliano i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare, garantendo la sostenibilità dell’industria lattiero-casearia.

Categoria Notizia: 

Peste suina africana, sale la preoccupazione in Regione e tra allevatori e produttori

08/09/2023

La peste suina si sta estendendo e serve urgentemente una strategia nazionale condivisa, concreta e adeguatamente finanziata che contempli il prelievo dei cinghiali, la posa delle reti per isolare i capi nelle zone di Parma e Piacenza vicine alla zona rossa, il potenziamento della biosicurezza negli allevamenti, la tutela dell’export per i salumi Dop e Igp.

Categoria Notizia: 

IPBES: "la diffusione delle specie aliene viaggia a ritmi che non hanno precedenti nella storia umana"

05/09/2023

Sono disponibili nuovi dati sulla biodiversità, in particolare relativi alle specie aliene, dall’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes), la massima autorità scientifica sulle questioni inerenti la biodiversità e i servizi ecosistemici.

Categoria Notizia: 

Istituto Superiore Sanità: "La terapia chirurgica dell'obesità e delle complicanze associate"

04/09/2023

L’obesità e le sue complicanze sono un problema di salute pubblica in crescita in molti Paesi, a causa dell’aumento della prevalenza, dell’impatto rilevante sulla salute degli individui affetti e del crescente peso economico correlato.

I trattamenti per l’obesità, che includono sia interventi sullo stile di vita sia terapie farmacologiche, sono spesso caratterizzati da scarsa efficacia a lungo termine.

Categoria Notizia: 

"Collaborare per affrontare le future sfide di One Health in Europa"

31/08/2023

A giugno 2023, il programma congiunto europeo One Health (One Health European Joint Programme), un’iniziativa collaborativa cofinanziata dall’UE, ha organizzato un congresso dei portatori di interessi per condividere conoscenze e riflessioni su minacce globali come la resistenza antimicrobica, gli agenti patogeni pericolosi per l’essere umano e gli animali, le minacce emergenti e le questioni ambientali, tra cui le ripercussioni dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.

Categoria Notizia: 

PSA: "Misure di controllo della Peste suina africana in suini domestici sul territorio dell’Emilia-Romagna a seguito dei focolai in provincia di Pavia"

30/08/2023

Con Protocollo 28.08,2023 . 0844161U la Dirigente dell'Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti Anna Padovani, comunica che "A seguito dei focolai di Peste suina africana (PSA) che si sono verificati in due allevamenti di suini domestici da ingrasso situati in provincia di Pavia, in considerazione del fatto che in uno di questi il periodo in cui si sono verificati sintomi risale all’inizio del mese di agosto, e che in

Categoria Notizia: 

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?