Notizie

In questa sezione sono pubblicate le notizie reperite in rete sulle tematiche correlate agli alimenti e alla salute

Formazione: "I vent’anni del Comitato etico regionale"

07/04/2023

Il 4 maggio 2023, presso l'Aula Magna del Complesso S. Cristina Dipartimento delle Arti - Università degli Studi di Bologna, piazzetta G. Morandi, 2 si terrà il corso di formazione dal titolo "I vent’anni del Comitato etico regionale".

Questa iniziativa pubblica è organizzata in occasione dei 20 anni dalla costituzione del Comitato etico regionale, avvenuta con LR 20/2002 “Norme contro la vivisezione” e intende approfondire l’evoluzione della materia e del contesto socioculturale relativo alla sperimentazione ai fini scientifici.

Categoria Notizia: 

L'uso degli antibiotici in Italia: focus l'ambito veterinario

06/04/2023

Il Ministero della Salute – Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, nell’ambito della convenzione stipulata con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, avente per oggetto l’analisi dei rischi dell’antimicrobico-resistenza attraverso i dati della ricetta elettronica veterinaria, ha avviato un’analisi di dettaglio dei dati di vendita degli antibiotici in Italia, nell’anno 2021.

Categoria Notizia: 

EFSA: come migliorare il benessere animale dei vitelli

03/04/2023

Secondo gli scienziati dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), i mangimi fibrosi a taglio lungo, come il fieno, dovrebbero essere somministrati ai vitelli non prima delle due settimane di età e aumentati gradualmente nel tempo. Per coprire il fabbisogno di ruminazione e ferro è necessario un elevato apporto di fibre.

Categoria Notizia: 

EFSA: colloquio scientifico su “Alimenti e ingredienti alimentari derivati da colture cellulari”

29/03/2023

A Bruxelles l'11-12 maggio 2023, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare organizza una sessione in plenaria trasmessa in web streaming.

Titolo dell'evento: “Alimenti e ingredienti alimentari derivati ​​da colture cellulari”

 

I recenti progressi in campi come l'ingegneria dei tessuti, la coltura cellulare e la biologia sintetica hanno aperto la strada a nuovi approcci tecnologici e prodotti nel settore agroalimentare.

Categoria Notizia: 

Impatto del COVID-19 in Emilia-Romagna: i dati PASSI e PdA 2021 sugli "stili di vita"

23/03/2023

Per venire incontro a un’esigenza informativa volta a facilitare la lettura dei dati che emergono dall’epidemia di Covid-19, le sorveglianze nazionali PASSI e PASSI d’Argento, dedicate rispettivamente alla popolazione di 18-69 anni e di 65 anni ed oltre, hanno inserito nei loro questionari un modulo composto da una serie di domande per indagare la percezione del rischio del contagio e dei suoi esiti, la preoccupazione rispetto all’emergenza sanitaria, la disponibilità a vaccinarsi contro il Covid-19, l’impatto della pandemia sulle condizioni economiche e lavorative e sull

Categoria Notizia: 

Nitrosammine: cosa sono e perché possono cancerogene e genotossiche. Il parere di EFSA

28/03/2023

Dieci nitrosammine presenti negli alimenti sono cancerogene (possono provocare il cancro) e genotossiche (possono danneggiare il DNA).

Sono queste le risultanze della valutazione dell'Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza di nitrosammine negli alimenti.

Categoria Notizia: 

Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025

27/03/2023

Il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 fa seguito al precedente PNCAR 2017-2020, prorogato per tutto il 2021 e nasce con l’obiettivo di fornire al Paese le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare l’emergenza dell’antibiotico-resistenza nei prossimi anni, seguendo un approccio multidisciplinare e una visione One Health, promuovendo un costante confronto in ambito internazionale e facendo al contempo tesoro dei successi e delle criticità del precedente Piano nazionale.

Categoria Notizia: 

Regione Emilia-Romagna: situazione "siccità"

16/03/2023

Da subito l’applicazione del cosiddetto Deflusso minimo vitale (Dmv) estivo, che consentirà a Consorzi di bonifica, aziende agricole e privati - titolari di concessioni - di prelevare e accumulare più acqua in caso di precipitazioni e possibilità di riempire i canali per uso ambientale oltre i volumi concessi per uso irriguo. Il provvedimento sarà approvato nella prossima seduta di giunta.

Categoria Notizia: 

Nuovo corso FAD: "Regolamento (UE) 2016/429 e relativi regolamenti delegati e di esecuzione: approfondimenti operativi"

17/03/2023

Nuovo corso FAD e-learning dal titolo "Regolamento (UE) 2016/429 e relativi regolamenti delegati e di esecuzione: approfondimenti operativi" ideato e coordinato dall'AREA SANITA' VETERINARIA E IGIENE DEGLI ALIMENTI, SETTORE PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA della Regione Emilia- Romagna, realizzato grazie alla attiva partecipazione di tutte le Unità Operative veterinarie di sanità animale delle Aziende USL territoriali e il supporto metodologico della funzione formazione dell'ASSR.

Categoria Notizia: 

Consumo giornaliero del Sale: il nuovo report dell'OMS

17/03/2023

A livello mondiale il consumo giornaliero di sale nella popolazione adulta è in media di 10,8 grammi, più del doppio del valore raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di meno di 5 grammi di sale al giorno (pari a un cucchiaino).

Categoria Notizia: 

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?