Notizie

In questa sezione sono pubblicate le notizie reperite in rete sulle tematiche correlate agli alimenti e alla salute

Idrocarburi minerali negli alimenti: consultazione pubblica sulla bozza di parere

15/03/2023

Sono queste alcune delle conclusioni di un progetto di parere scientifico pubblicato oggi per pubblica consultazione e che aggiorna la precedente valutazione dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) dei rischi da idrocarburi degli oli minerali negli alimenti. 

Categoria Notizia: 

Obesity Day 2023: le iniziative della Regione Emilia-Romagna

03/03/2023

Seguire un’alimentazione equilibrata e fare attività fisica in modo costante: semplici regole per mantenere uno stile di vita sano e non ingrassare. Perché l’obesità è una patologia importante, che colpisce una buona parte della popolazione mondiale sia in età adulta che infantile, mettendo a rischio la salute.

Categoria Notizia: 

"L'obesità è comunemente considerata una delle più gravi sfide per la salute pubblica del XXI secolo"

28/02/2023

È stata presentata nei giorni scorsi in un meeting ad Atene, la  “Joint Action for the implementation of best practices and research results on Healthy Lifestyle for the health promotion and prevention of non-communicable diseases and risk factors” (JA-Health4EUkids), coordinata dalla Grecia, a cui partecipano 11 paesi (Belgio, Croazia, Finlandia, Italia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Ungheria).

Categoria Notizia: 

"Benessere animale e antimicrobico resistenza": iscriviti al webinar promosso da Europass

02/03/2023

Si tiene mercoledì 8 marzo 2023, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, il webinar Benessere animale e antimicrobico resistenza: sviluppi normativi a livello europeo ed esperienze innovative in Emilia-Romagna”.  Si tratta del terzo appuntamento di un ciclo di webinar dedicati alla Strategia europea Farm to Fork promosso da Europass - la struttura regionale di raccordo con

Categoria Notizia: 

Che cos'è l'epigenetica?

27/02/2023

L’epigenetica studia come l’età e l’esposizione a fattori ambientali, tra cui agenti fisici e chimici, dieta, attività fisica, possono modificare l’espressione dei geni.

Categoria Notizia: 

Acquacoltura in Europa: strategie di alimentazione volte a migliorare la salute dei prodotti ittici

28/02/2023

L'acquacoltura rappresenta circa il 20 % dell'approvvigionamento di pesce e molluschi nell'UE e occupa direttamente circa 100 000 persone. L'UE è il quinto principale produttore a livello mondiale nel settore della pesca e dell'acquacoltura.

Categoria Notizia: 

"Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte": guarda il video

20/02/2023

E' stato pubblicato un nuovo video all'interno della nostra sezione "Sicurezza Alimentare" dal titolo: "Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte".

Il video, della durata di 10 minuti, racconta l' "Igiene della mungitura nell'allevamento bovino: le buone pratice". Video e testi Alimenti&Salute.

Tratto da Igiene della mungitura, manuale di buone pratiche, AUSL Modena. Si ringrazia per il contributo AUSL Reggio Emilia e gli allevatori reggiani.

 

Categoria Notizia: 

Allevamenti suini: prorogato il bando per interventi di biosicurezza contro la peste suina africana

22/02/2023

C'è ancora tempo fino alle ore 13.00 del 28 febbraio per presentare domanda di aiuto per partecipare al bando che mette a disposizione 1 milione di euro, sotto forma di contributo in conto capitale, pari all’80% della spesa ammissibile a fronte di investimenti in sistemi di biosicurezza ed antintrusione degli stabilimenti di suini domestici (stabulati) nei confronti dei suini selvatici (cinghiali), secondo le modalità previste dalla delibera di Giunta regionale n. 2199/2022.

Categoria Notizia: 

Efsa: "alternative alle gabbie per migliorare il benessere di polli da carne e galline"

21/02/2023

Sul sito di Efsa si legge: "I nostri esperti hanno valutato i sistemi di allevamento utilizzati nell'Unione europea per i polli da carne e le galline ovaiole e hanno individuato i pericoli a cui sono esposti i volatili e le relative conseguenze per il loro benessere. Hanno descritto le varie modalità di valutare il benessere dei volatili in base alle risposte degli animali e hanno proposto modi per prevenire o attenuare le conseguenze nocive al benessere che hanno individuato.

Categoria Notizia: 

UE e l'agroecologia: alla ricerca di sistemi agricoli sostenibili e rispettosi del clima, dell’ecosistema e della società

24/02/2023

L’UE ha definito obiettivi ambiziosi per il settore agricolo: non solo gli agricoltori europei devono garantire un approvvigionamento affidabile di alimenti (generi ortofrutticoli, frutta a guscio, cereali e prodotti animali) e prodotti non alimentari di elevata qualità, ma sono tenuti inoltre a rispettare gli impegni ambientali del Green Deal europeo e della strategia «dal produttore al consumatore».

Categoria Notizia: 

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?