Notizie

In questa sezione sono pubblicate le notizie reperite in rete sulle tematiche correlate agli alimenti e alla salute

Rasff settimana n°04 del 2012

01/01/2012

Nella settimana n°04 del 2012 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi sono state 85 (18 quelle inviate dal ministero della Salute). L'elenco comprende un'allerta dovuta alla presenza di fumonisine in farina di mais italiana.

Categoria Notizia: 

Finanziamento UE a sostegno di studi di sorveglianza volontari sulla perdita di colonie di api

01/01/2012

La Decisione di Esecuzione della Commissione del 21 dicembre 2011 prevede lo stanziamento di un contributo pari a 3.750.000 euro per la realizzazione di studi di sorveglianza volontari sulla perdita di colonie di api nel periodo che va dal 1° gennaio 2012 al 30 giugno 2013. Il contributo per un massimo del 70% si limita ai costi concernenti test di laboratorio e personale espressamente incaricato di effettuare i campionamenti e di controllare lo stato di salute degli apiari e di colonie di api.

Categoria Notizia: 

Indagine Nielsen: i consumatori sono scettici sulle etichette alimentari

01/01/2012

I consumatori sono scettici e non credono più di tanto all’accuratezza e alla credibilità di alcune indicazioni sulla salute che trovano sulle etichette dei prodotti alimentari. È quanto emerge dalla Global Nielsen Survey 2011 di Nielsen, condotta intervistando oltre 25.000 navigatori internet in 56 Paesi del mondo. La ricerca ha evidenziato che circa la metà dei consumatori (il 48%) sta cercando di perdere peso e di questi più di due terzi (il 78%) si è sottoposto a una dieta. Il 53% dei consumatori in tutto il mondo si considera in sovrappeso.

Categoria Notizia: 

Metodi di validazione per la ricerca di residui di pesticidi in alimenti e mangimi

01/01/2012

La Commissione UE pubblica linee guida rivolte ai laboratori coinvolti nei controlli per la ricerca di residui di pesticidi negli alimenti e nei mangimi.Il documento è complementare e integra i requisiti fissati dalla norma ISO/IEC 17025.

Categoria Notizia: 

EFSA punta i riflettori sul benessere animale di suini e vacche da latte

01/01/2012

Le misurazioni per valutare il benessere delle vacche da latte e dei suini basate sul comportamento animale negli allevamenti dovrebbero essere utilizzate quando possibile. E' questo il parere emerso dai pareri scientifici diffusi dal gruppo di esperti scientifici (AHAW) basate sull’animale, per effettuare una valutazione del benessere delle vacche da latte o dei suini. I due pareri sono i primi di una serie di lavori relativi alle misurazioni basate sull’animale che saranno estese a tutti i tipi di allevamento.

Categoria Notizia: 

Nuova strategia dell'Unione europea per la protezione e il benessere degli animali 2012-

01/01/2012

La Commissione Europea ha adottato il 19 gennaio la nuova strategia dell'Unione Europea sulla protezione e il benessere degli animali (2012-2015). La strategia evidenzia l'importanza di rinforzare le azioni che la Commissione ha già intrapreso, come la valorizzazione degli strumenti per rafforzare la conformità degli Stati Membri e fornire ai consumatori maggiori informazioni per fare scelte informate e consapevoli.

Categoria Notizia: 

Rasff: settimana n°01 del 2012

01/01/2012

Nella settimana n°01 del 2012 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi sono state 44 (5 quelle inviate dal ministero della Salute). L'elenco italiano comprende un'allerta riguardante la pancetta affumicata francese contamianta da Salmonella typhimurium. I respingimenti alle frontiere e le informative che non implicano un intervento urgente riguardano: cessione di cadmio e manganese in mezzaluna importata da Taiwan, monossido di carbonio in due partite di tonno fresco spagnolo, aflatossine in arachidi egiziane.

Categoria Notizia: 

Rasff: settimana n°02 del 2012

01/01/2012

Nella settimana n°02 del 2012 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi sono state 113 (8 quelle inviate dal ministero della Salute italiano). L'elenco comprende un'allerta sulla presenza di mercurio in fette di pesce spada portoghese.

Categoria Notizia: 

I CCP nei piani di autocontrollo, la posizione dell'Emilia-Romagna

01/01/2012

Una recente nota del Ministero della Salute è intervenuta sulla definizione del CCP nei piani di autocontrollo degli impianti di produzione alimenti.In seguito a una visita condotta da un ispettore del Ministero della Salute in uno stabilimento di stagionatura di Parmigiano-Reggiano in Emilia-Romagna, è scaturito un problema di diversa interpretazione dell’Haccp tra Regione e Ministero.

Categoria Notizia: 

Celiachia: una guida per gli operatori del settore alimentare

01/01/2012

Contiene indicazioni utili alla preparazione e somministrazione in sicurezza di alimenti destinati a persone affette da celiachia. La guida si può trovare presso i Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione delle Aziende Usl dell’Emilia-Romagna.

Categoria Notizia: 

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?