Notizie

In questa sezione sono pubblicate le notizie reperite in rete sulle tematiche correlate agli alimenti e alla salute

Rasff settimana n° 7 del 2012

01/01/2012

Nella settimana n°07 del 2012 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi sono state 79 (11 quelle inviate dal ministero della Salute). L'elenco italiano non comprende allerta.

Categoria Notizia: 

Celiachia: informazione e tutela sanitaria in Emilia Romagna

01/01/2012

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l'Associazione Italiana Celiachia (AIC), sta portando avanti da anni un programma d'interventi e progetti innovativi per diagnosticare tempestivamente i nuovi casi, garantire assistenza e supporto a chi già sa di avere questa intolleranza alimentare e agevolare sempre più la commercializzazione di prodotti alimentari senza glutine.

Categoria Notizia: 

Entro fine anno pronto il primo hamburger artificiale

01/01/2012

Entro la fine di quest’anno sara’ pronto il primo hamburger ‘coltivato’ in laboratorio a partire da cellule staminali. Lo scopo delle ricerche è riuscire a sviluppare un modo efficiente di produrre carne in modo meno invasivo in vista dell’aumento della popolazione mondiale. La carne \"sintetica\" potrebbe contribuire a ridurre l’impatto ambientale fino al 60%.

Categoria Notizia: 

Carbendazim in succo d'arancia

01/01/2012

La FDA statunitense sta indagando sulla presenza di carbendazim, un principio attivo ad azione fungicida, in succhi di frutta prodotti con arance importate dal Brasile. L'utilizzo di tale fitofarmaco, applicato in campo sulle piante di arance, è approvato in Brasile ma non negli Stati Uniti nè in Europa. In base ad una preliminare valutazione del rischio sembra che il consumo di succo d'arancia con una bassa concentrazione di carbendazim non crei problemi per la salute dei consumatori.

Categoria Notizia: 

L'Efsa stabilisce i quantitativi di proteine per la popolazione

01/01/2012

L'Autorità per la sicurezza alimentare europea ha pubblicato un documento con i valori di riferimento delle proteine per: adulti, lattanti, bambini e donne in gravidanza o allattamento. Il gruppo di esperti ritiene che l’assunzione di proteine in Europa sia adeguata.

Categoria Notizia: 

Nuovo sportello etichettatura in Piemonte

01/01/2012

Lo “Sportello etichettatura e Sicurezza alimentare” promosso dalla Camera di commercio di Torino e Cuneo è stato esteso a tutte le sedi piemontesi. L'obiettivo dello sportello è di assistere le piccole imprese alimentari alle prese con normative e nuove legislazioni.

Categoria Notizia: 

PCB e consumo di pesce d'acqua dolce in Francia

01/01/2012

L'Agenzia nazionale francese per la sicurezza sanitaria, l'ambiente ed il lavoro (Anses) ha realizzato uno studio sull'esposizione dei consumatori che assumono con regolarità pesce d'acqua dolce a sostanze altamente tossiche come i Policlorobifenili (PCB). Sulla base dei risultati, l'Anses ha stabilito una frequenza massima di consumo: 1 volta ogni 2 mesi per le donne in età fertile, in gravidanza o allattamento e per i bambini sotto i 3 anni; 2 volte al mese per il resto della popolazione.

Categoria Notizia: 

Studio europeo: le etichette nutrizionali sono meno efficaci di quanto si possa credere

01/01/2012

Una ricerca condotta in Europa mostra che l'impatto delle etichette nutrizionali sulla salubrità delle scelte alimentari è ridotto perchè i consumatori sono troppo distratti. Il team di Flabel ha costruito un esperimento con un finto negozio di generi alimentari, dove i ricercatori hanno monitorato i movimenti degli occhi degli acquirenti mentre riempivano i carrelli. Sulla base delle informazioni raccolte, il team ha scoperto che l'attenzione media verso le etichette alimentari era compresa tra 25 e 100 millisecondi.

Categoria Notizia: 

Rasff settimana n°6 del 2012

01/01/2012

Nella settimana n°06 del 2012 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi sono state 74 (8 quelle inviate dal ministero della Salute). L'elenco italiano non comprende allerta.

Categoria Notizia: 

Sistema di allerta, pubblicata la Relazione 2011

01/01/2012

È stata pubblicata la Relazione 2011 sul Sistema di allerta rapido comunitario (RASFF).Complessivamente, lo scorso anno sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 3721 notifiche, confermando il trend in aumento degli ultimi anni. In particolare, 3045 notifiche hanno riguardato l’alimentazione umana (2873 nel 2010), 359 l’alimentazione animale (190 nel 2010)

e 311 la migrazione di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (229 nel 2010).

Categoria Notizia: 

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?