Notizie

In questa sezione sono pubblicate le notizie reperite in rete sulle tematiche correlate agli alimenti e alla salute

Ministero della Salute: "Nutrire è prevenire"

24/02/2023

“Nutrire è prevenire”. Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha chiuso la prima Conferenza nazionale sulla nutrizione promossa dal ministero della Salute, che ha visto gli interventi del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, e del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.

Categoria Notizia: 

Sfruttare le biomasse per la transizione energetica: lo studio del Crea

13/02/2023

La transizione energetica e, conseguentemente, quella verde comportano un ripensamento radicale dei metodi di produzione dell’energia, in particolare dell’approccio alle materie prime e agli scarti prodotti.

Categoria Notizia: 

Acidi grassi trans: stop dell'OMS entro il 2023

16/02/2023

In tutto il mondo 5 miliardi di persone continuano a essere esposte agli effetti dannosi degli acidi grassi trans (TFA) contenuti nei prodotti alimentari industriali, con un rischio aumentato di malattie cardio-vascolari e mortalità. I TFA si trovano comunemente negli alimenti confezionati, nei prodotti da forno, negli oli da cucina e nelle creme spalmabili. L'aumento dell'assunzione dei TFA (>1% dell'apporto energetico totale) è responsabile ogni anno di almeno 500.000 morti premature per patologie cardiovascolari.

Categoria Notizia: 

Linea guida operativa sul campionamento per il controllo ufficiale dei MOCA presso i posti di controllo frontalieri

15/02/2023

Tutti i Materiali e Oggetti al Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono disciplinati a livello dell’Unione Europea dal Regolamento (CE) 1935/2004, detto anche “Regolamento Quadro”, che stabilisce i requisiti sanitari generali per i MOCA (1).

Che cos'è il Sistema di Qualità Nazionale zootecnica istituito dal Ministero dell'Agricoltura

14/02/2023

Il Sistema di Qualità Nazionale (SQN), istituito ai sensi dell'art. 16 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, è un regime di qualità volontario, aperto a tutti i produttori dell'Unione Europea, riconosciuto dallo Stato membro in quanto conforme ai seguenti criteri:

Categoria Notizia: 

Alimentazione, alcol, attività fisica: come sono gli adolescenti italiani? I dati HBSC 2022

09/02/2023

La fotografia dei comportamenti degli adolescenti italiani nel periodo post pandemia è stata scattata dalla VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità insieme alle Università di Torino, Padova e Siena, con il supporto del Ministero della Salute, la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e tutte le Regioni e Aziende Sanitarie Locali.

Categoria Notizia: 

L'importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU. Lo studio

06/02/2023

Un documento programmatico pubblicato dal progetto Safeguard, finanziato dall’UE, evidenzia l’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e viceversa.

Categoria Notizia: 

Ministero della Salute: "Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale: relazione annuale"

08/02/2023

L’ufficio 5 della DGISAN sta organizzando la “Conferenza Nazionale sulla nutrizione” prevista per il 21-22-23 febbraio 2023, in virtù del fatto che un’adeguata alimentazione necessita di una corretta promozione sia in ambito preventivo che clinico.

Categoria Notizia: 

Nuove specie animali e vegetali protette dalla Convenzione Cites

07/02/2023

Entreranno in vigore il 23 febbraio le modifiche alle Appendici della Convenzione sul Commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (CITES) adottate dalla 19a Conferenza delle Parti CITES che si è tenuta a Panama dal 14 al 25 novembre 2022.

Categoria Notizia: 

Spreco Alimentare: "Tutti i consumatori devono essere tutelati allo stesso modo dalle stesse norme di sicurezza alimentare"

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?