Notizie

In questa sezione sono pubblicate le notizie reperite in rete sulle tematiche correlate agli alimenti e alla salute

EFSA: tema glifosato "Nessuna area di preoccupazione critica; lacune nei dati identificate"

06/07/2023

La valutazione dell’impatto del glifosato sulla salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente non ha evidenziato alcuna area di preoccupazione critica.

Nelle conclusioni dell’EFSA sono state riportate alcune lacune nei dati  – come questioni che non è stato possibile risolvere in via definitiva o questioni rimaste in sospeso – che la Commissione europea e gli Stati membri dovranno prendere in considerazione nella prossima fase del processo di rinnovo dell’approvazione.

Categoria Notizia: 

EUROPASS: quarto webinar "Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti"

10/07/2023

Si tiene mercoledì 19 luglio 2023, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, il webinar "Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti - Orientamenti legislativi europei ed esperienze innovative in Emilia-Romagna" 

Categoria Notizia: 

Alluvione: novità per gli allevatori biologici

07/07/2023

Gli allevatori biologici colpiti dagli eventi calamitosi dello scorso maggio possono impiegare mangimi provenienti da agricoltura convenzionale purché non contenenti ogm, qualora non siano in grado di procurarsi mangimi ottenuti esclusivamente con il metodo di produzione biologica.

Categoria Notizia: 

Integratori alimentari: verso una sorveglianza europea. Che cos'è il "Manifesto di Erice 2022"

06/07/2023

Migliorare l’uso degli integratori alimentari per garantirne la sicurezza; promuovere la creazione di un sistema di monitoraggio europeo comune; informare i cittadini e gli operatori sanitari sui rischi potenziali associati al consumo di questi prodotti e stimolare la segnalazione degli eventi avversi.

Categoria Notizia: 

Unione Europea: lotta all'antibiotico resistenza e forte riduzione dei consumi entro il 2030

26/06/2023

L’orizzonte è quello del 2030. Gli Stati membri della UE devono adottare misure che consentano di garantire che entro quella data:

- il consumo totale di antibiotici negli esseri umani sia ridotto del 20% nell’Unione rispetto all’anno di riferimento 2019;

- almeno il 65 % del consumo totale di antibiotici negli esseri umani sia costituito da molecole che hanno attività contro un’ampia gamma di agenti patogeni e che mostrano un potenziale di resistenza inferiore rispetto ad altri antibiotici;

Categoria Notizia: 

Ministero della Salute: "Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati"

26/06/2023

La presente Relazione al Parlamento, con gli annuali aggiornamenti previsti dalla Legge 125/2001, intende portare a conoscenza del Parlamento italiano la situazione aggiornata sul consumo di alcol nella nostra Nazione con l’obiettivo di individuare misure adeguate per prevenire i rischi associati all’abuso di alcol in tutte le fasce di età.

Categoria Notizia: 

Colpo di calore: che cos'è, come riconoscerlo e come prevenirlo

29/06/2023

Il colpo di calore è uno stato di malessere generale che può interessare una persona esposta ad alte temperature in un ambiente con forte irraggiamento solare, elevato tasso di umidità e scarsa ventilazione. Può manifestarsi all’aperto, in ambiente chiuso o in un luogo dove non batte direttamente il sole.

Ricordiamo alcuni suggerimenti, dal punto di vista alimentare, su come prevenirlo:

Categoria Notizia: 

Positivo alla salute: "Cosa sono e a cosa servono i sali minerali?"

27/06/2023

Col termine comune di sali minerali si indicano quei nutrienti inorganici e non energetici (siccome non forniscono energie "non fanno ingrassare"), indispensabili per il benessere degli individui. I minerali sono elementi indispensabili, come attivatori delle reazioni biochimiche, per la realizzazione di tutti i processi chimici e metabolici che permettono la funzione di tutte le nostre cellule.

Categoria Notizia: 

Regione Emilia-Romagna: Relazione Piano Nazionale Residui 2022

12/06/2023

Nell'area riservata del sito Alimenti & Salute è possibile consultare la Relazione contenente i risultati dei controlli ufficiali svolti in Emilia-Romagna in attuazione del Piano Nazionale Residui 2022 redatto dalla  Regione Emilia-Romagna Direzione Generale cura della persona, salute e welfare Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna “B. Ubertini”.

Categoria Notizia: 

Rapporto Arpae: "Il 2022 un anno estremamente caldo e siccitoso"

21/06/2023

E' stato pubblicato il Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna, con i dati relativi al 2022.

Il Rapporto offre una raccolta organica di tutta la documentazione pubblicata da Arpae Emilia-Romagna sugli eventi idrologici, meteorologici, climatici e marini dell’anno, descrive le principali anomalie rispetto al clima passato, e propone al pubblico l’aggiornamento delle tabelle climatiche suddivise per comune.

Categoria Notizia: 

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?