Notizie

In questa sezione sono pubblicate le notizie reperite in rete sulle tematiche correlate agli alimenti e alla salute

Alluvione: "Centro di raccolta prodotti Alimentazione Animali da reddito"

22/05/2023

L’Associazione regionale Allevatori dell'Emilia-Romagna (ARAER), in accordo con l’Assessorato Agricoltura regionale e la Protezione Civile, ha attivato una serie di iniziative a sostegno delle attività agricole che possiedono animali da reddito e che a causa dell’alluvione e degli smottamenti dovuti alle frane, rischiano di esaurire nell’arco di pochi giorni le scorte alimentari da garantire al loro bestiame.

Categoria Notizia: 

Alcol: l'OMS ha pubblicato una guida su come comunicare i danni, dedicata ai giornalisti

18/05/2023

È disponibile on line, dallo scorso 15 aprile 2023, la guida dell’OMS dal titolo “Reporting about alcohol: a guide for journalists”, che mira a supportare i giornalisti su come comunicare efficacemente le conoscenze sull’alcol e il danno alcol-correlato ai cittadini, le famiglie e la società.

Nessuna quantità di consumo di alcol è sicura per la salute. Tuttavia, è ancora scarsa la consapevolezza nel mondo dell'impatto negativo del consumo di alcol sulla salute e la sicurezza.

Categoria Notizia: 

Ministero della Salute: "Manuale Sistema di Identificazione e Registrazione degli animali"

17/05/2023

Il presente manuale individua le procedure operative per la gestione del sistema I&R (Sistema di Identificazione e Registrazione degli animali, corrispondente all’anagrafe dell’ordinamento nazionale precedente al regolamento) delle diverse tipologie di attività e di specie animali.

Categoria Notizia: 

CREA: Giornata Mondiale delle Api

19/05/2023

E’ ormai indiscusso il ruolo svolto dalle api nell’impollinare le colture agricole. Senza di esse l'umanità andrebbe incontro a una grave crisi alimentare, mettendo a grave rischio gli equilibri della natura. Le api da miele sono i più importanti impollinatori, ma non sono gli unici: in Europa esistono oltre 2000 specie di api selvatiche, 500 di farfalle e 900 di sirfidi, che impollinano le colture e molte di esse sono gravemente minacciate.

Categoria Notizia: 

Regione Emilia-Romagna. Celiachia, al via un corso a distanza sulla piattaforma E-llaber

09/05/2023

Imparare a gestire correttamente gli alimenti senza glutine con tecniche e istruzioni specifiche per ogni fase del trattamento dei prodotti, dalla lavorazione delle materie prime alla somministrazione ai clienti. 

Categoria Notizia: 

Ispra: "Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi"

08/05/2023

Le emissioni italiane totali di gas serra, espresse in CO2 equivalente, sono diminuite del 19.9% tra il 1990 ed il 2021.

Questa riduzione, riscontrata in particolare dal 2008, è conseguenza sia della riduzione dei consumi energetici e delle produzioni industriali a causa della crisi economica e della delocalizzazione di alcune produzioni industriali, ma anche della crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e di un incremento dell’efficienza energetica.

Categoria Notizia: 

Progetto UE: alimentazione personalizzata basata sull’Intelligenza Artificiale

08/05/2023

Il progetto PROTEIN, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema basato sulle TIC per fornire un’alimentazione personalizzata e supportare i consumatori nella loro vita quotidiana.

Categoria Notizia: 

Evento: “Linee guida per la produzione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti nell’ambito della produzione primaria e delle imprese agricole in Regione Emilia-Romagna"

05/05/2023

Si è tenuto venerdì 28 aprile 2023 presso la Sala Auditorium dell’IZSLER – Sez. di Forlì, in via Don E.Servadei,3 a Forlì l'evento: “Linee guida per la produzione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti nell’ambito della produzione primaria e delle imprese agricole in Regione Emilia-Romagna".

Categoria Notizia: 

Ministero della Salute: Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2021

10/05/2023

Il Ministero della Salute ha predisposto il Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale (PNAA) con la finalità di contribuire a tutelare la salute e il benessere animale ed assicurare la salubrità dei prodotti di origine animale destinati al consumo umano attraverso la vigilanza e il controllo ufficiale sui mangimi.

Il piano di controllo ufficiale sull’alimentazione animale è uno strumento fondamentale che garantisce la programmazione dei controlli su tutto il territorio nazionale con un approccio strutturato e uniforme.

Categoria Notizia: 

Api e pesticidi: Efsa aggiorna la guida per la valutazione dei rischi

11/05/2023

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha revisionato la propria guida sulle modalità per valutare i rischi derivanti dai prodotti fitosanitari per api da miele, bombi e api solitarie.

Categoria Notizia: 

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?