Notizie

In questa sezione sono pubblicate le notizie reperite in rete sulle tematiche correlate agli alimenti e alla salute

Monitoraggio della qualità dell'aria a Ravenna attraverso le api: il nuovo progetto Crea

27/04/2023

Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla nostra salute sono ormai ben acclarati e riguardano problemi acuti e cronici, principalmente dell’apparato respiratorio e cardiovascolare (secondo le nuove linee guida dell’OMS all’inquinamento atmosferico sono associate globalmente circa 7 milioni di morti premature all’anno, di cui circa 400.000 in Europa). La qualità dell’aria, pertanto, e il suo monitoraggio sono sempre più importanti per la nostra salute e in questa direzione il ruolo ricoperto dalle api è ormai consolidato. 

Categoria Notizia: 

Regolamento UE Indicazioni geografiche: nuovo accordo

20/04/2023

C’è l’accordo in Parlamento europeo sul nuovo Regolamento Ue delle Indicazioni geografiche: per la prima volta è stato proposto un testo unico europeo sulle produzioni di qualità, che può garantire maggiore allineamento, chiarezza e protezione per chi produce e acquista.

Categoria Notizia: 

Acrilammide: la guida per i ristoratori di Alimenti&Salute

28/04/2023

L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente negli alimenti amidacei durante la cottura ad alte temperature (frittura, cottura al forno e alla griglia) e anche durante le lavorazioni industriali a temperature di oltre 120° con scarsa umidità). Il processo chimico che provoca tutto ciò è noto come “reazione di Maillard”, quella che conferisce al cibo quel tipico aspetto e sapore di “abbrustolito” che lo rende più gustoso.

Categoria Notizia: 

Efsa: "The 2021 European Union report on pesticide residues in food"

26/04/2023

Nel 2021 è stato raccolto nell'Unione europea un insieme di 87 863 campioni di prodotti alimentari. Sottoposti ad analisi, il 96,1% di essi è risultato nei limiti di legge. Quanto al sottoinsieme di 13 845 campioni analizzati in base allo specifico programma di controllo coordinato dall'UE (EUCP) si è riscontrato che rientrava nei limiti di legge il 97,9% di essi.

Categoria Notizia: 

Piano nazionale controlli ufficiali alimenti trattati con radiazioni ionizzanti e loro ingredienti - Relazione annuale 2021

28/04/2023

Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life (la vita commerciale del prodotto).

Categoria Notizia: 

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2021

06/04/2023

La celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce circa l’1% della popolazione generale e si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti. In media, in Italia ogni anno vengono effettuate circa 9.000 diagnosi con una prevalenza della malattia del 0,41%. Dai dati del 2021 in Italia risultano diagnosticati 241.729 celiaci di cui il 70% (168.385) appartenenti alla popolazione femminile ed il restante 30% (73.344) a quella maschile.

Categoria Notizia: 

Formazione: "I vent’anni del Comitato etico regionale"

07/04/2023

Il 4 maggio 2023, presso l'Aula Magna del Complesso S. Cristina Dipartimento delle Arti - Università degli Studi di Bologna, piazzetta G. Morandi, 2 si terrà il corso di formazione dal titolo "I vent’anni del Comitato etico regionale".

Questa iniziativa pubblica è organizzata in occasione dei 20 anni dalla costituzione del Comitato etico regionale, avvenuta con LR 20/2002 “Norme contro la vivisezione” e intende approfondire l’evoluzione della materia e del contesto socioculturale relativo alla sperimentazione ai fini scientifici.

Categoria Notizia: 

Le Ostriche di Goro: alleate di salute e ambiente. La ricerca dell'Università di Ferrara

07/04/2023

In uno studio cofinanziato con 85 mila euro attraverso il progetto Flag Costa a valere sul Fondo europeo per la pesca e le attività marittime 2014-2020 (Feamp), l'Università di Ferrara ha analizzato gli elementi di innovazione ambientale ed economica necessari ad uno sviluppo e promozione sostenibili dell’ostricoltura regionale.

Categoria Notizia: 

L'uso degli antibiotici in Italia: focus l'ambito veterinario

06/04/2023

Il Ministero della Salute – Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, nell’ambito della convenzione stipulata con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, avente per oggetto l’analisi dei rischi dell’antimicrobico-resistenza attraverso i dati della ricetta elettronica veterinaria, ha avviato un’analisi di dettaglio dei dati di vendita degli antibiotici in Italia, nell’anno 2021.

Categoria Notizia: 

EFSA: come migliorare il benessere animale dei vitelli

03/04/2023

Secondo gli scienziati dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), i mangimi fibrosi a taglio lungo, come il fieno, dovrebbero essere somministrati ai vitelli non prima delle due settimane di età e aumentati gradualmente nel tempo. Per coprire il fabbisogno di ruminazione e ferro è necessario un elevato apporto di fibre.

Categoria Notizia: 

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?