Rassegna stampa

In questa sezione sono raccolte le notizie pubblicate dalla stampa a livello locale e nazionale

Dormire poco ci spinge a rimpinzarci di cibi spazzatura

05/07/2012

D ormire poco fa ingrassare: ormai il numero di ricerche che lo dimostrano è tale da non consentire più dubbi al riguardo. Ma perché succede?

La dieta «verde» aiuta a dire addio alle sigarette

05/07/2012

Mangiare più verdura e frutta potrebbe aiutare chi desidera dire no alle sigarette. A suggerirlo è uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Buffalo (USA) e pubblicato on line sulla Nicotine and Tobacco Research.

A tavola fate il pieno di magnesio per proteggere il cuore

28/06/2012

Non è una delle «star» dell'alimentazione, come il calcio, eppure il magnesio (presente in quasi tutti gli alimenti, oltre che nell'acqua, seppure in quantità molto diverse) è un nutriente attualmente molto studiato per il potenziale ruolo protettivo nei confronti delle patologie cardio

Pizza: calorie sul menu, la rivolta americana

28/06/2012

Altro che riforma sanitaria. I poteri forti di tutt'America si stanno mobilitando per fermare l'ultima grande rivoluzione di Barack Obama: quella della pizza. Tutta K Street, la strada dei lobbysti di Washington, è in subbuglio.

C'è l'arancia nell'aranciata

28/06/2012

Èscattata a giugno l'ora zero. I produttori di bevande d'arancia hanno 18 mesi di tempo per adeguarsi ai nuovi diktat europei: vietato aggiungere zuccheri, coloranti e aromi al succo d'arancia al 100 per cento; permessi soltanto aromi naturali derivanti dai frutti d'origine.

Zucchero o dolcificante?

28/06/2012

C'era una volta il dolcificante per il caffè. Si portava da casa e, al bar, si versava nella tazzina. Altri tempi. Oggi le bustine sono presenti su tutti i banconi accanto a miele, zucchero bianco o di canna.

Ogm, distrutti i campi sperimentali di kiwi, ciliegi e olivi nella Tuscia

28/06/2012

Èiniziata il 12 giugno scorso la distruzione degli alberi geneticamente modificati di olivo, ciliegio e kiwi, piantati a scopo di ricerca nei campi sperimentali dell'Università della Tuscia.

Frutti d'estate. Pomodoro senza più segreti svelata la mappa del suo dna

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?