Rassegna stampa

In questa sezione sono raccolte le notizie pubblicate dalla stampa a livello locale e nazionale

Indagine: "Diabete, meno di 1 paziente su 4 conosce basi alimentazione"

08/02/2023

Meno di una persona con diabete su quattro (24%) conosce le basi della sana alimentazione per il controllo glicemico e quasi un paziente su tre (30%) non è veramente interessato alla propria terapia e alla corretta gestione della malattia.

Vendita antibiotici settore veterinario-zootecnico: in UE diminuita del 18%

08/02/2023

L’ultimo rapporto annuale della EMA (European Medicines Agency, News: 18/11/2022) ci informa che nella Unione Europea, Svizzera e Regno Unito, la vendita di antibiotici è crollata del 47% nella decade 2011 -2021, con un calo del 5,5% solo l’anno scorso.

Vaiolo delle scimmie: infezioni crollate a livello globale, al di fuori dell'Africa

10/02/2023

Un comitato dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si è riunito all'inizio di questa settimana per decidere se l'epidemia di monkeypox (vaiolo delle scimmie) - iniziata nel maggio 2022 - sia ancora un'emergenza sanitaria pubblica globale e l'agenzia potrebbe presto dic

Sugar tax: riduzione dei casi di obesità tra le ragazze britanniche. Lo studio

01/02/2023

La tassa sulle bevande zuccherate (sugar tax) riduce i casi di obesità tra le ragazze britanniche.

L'UE dà l'ok all'Irlanda per le etichette "salutari" su vini e alcolici

03/02/2023

Il governo irlandese è “grato e in qualche modo sorpreso” che la Commissione Europea non abbia respinto la sua bozza di regolamento per le etichette con avvisi sulle controindicazioni per la salute da apporre sugli alcolici, nonostante i tentativi di altri Stat

Api: stretta dall’UE sui limiti di residui di pesticidi

03/02/2023

Le valutazioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno dimostrato che le due sostanze chimiche, clothianidin e 

OMS: "I grassi trans non dovrebbero avere posto nel cibo"

23/01/2023

"Il grasso trans è una sostanza chimica tossica che uccide e non dovrebbe avere posto nel cibo. È ora di sbarazzarsene una volta per tutte": lo ha ribadito a Ginevra il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom G

Commissione Europea: nuovi limiti PFAS su carne, pesce, uova

23/01/2023

Dall’1 gennaio 2023 sono in vigore i limiti alla presenza dei pericolosi contaminanti PFAS (sostanze perfluoro alchiliche) su carne, pesce, uova e altri alimenti di origine animale.

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?