Rassegna stampa

In questa sezione sono raccolte le notizie pubblicate dalla stampa a livello locale e nazionale

Microplastiche nella frutta e nella verdura: occhio ai fanghi delle acque reflue

25/01/2023

Tutti gli esseri umani del XXI secolo (o quasi) mangiano micro e nanoplastiche, perché il terreno e le acque ne sono così pieni da rendere quasi impossibile evitare di assorbirle attraverso gli alimenti. 

A Bruxeless tra warning salutistico, origine dell'ingrediente principale ed etichette alimentari

18/01/2023

L’ok all’Irlanda, che vuole mettere sulle bottiglie di vino e birra lo stesso warning salutistico che si scrive sui pacchetti di sigarette, è solo l’ultimo tassello della volontà di Bruxeless di stabilire regole univoche per le etichette alimentari che circolan

Commissione Europea: approvato l'approccio strategico per la vaccinazione contro l'HPAI

16/01/2023

Crescono i focolai nel pollame. La causa più verosimile è la propagazione del virus tramite uccelli acquatici. Gli esperti di EFSA valutano la vaccinazione HPAI.

Uova fresche: la "sell-by date" viene estesa in UE da 21 a 28 giorni

19/01/2023

La ‘sell-by date’ delle uova fresche viene estesa in Unione Europea dai 21 ai 28 giorni dalla data di deposizione, grazie alla recente modifica dell’Allegato III al regolamento (CE) n. 853/2004 (Hygiene 2 Regulation).

Nuovo studio sull'impatto ambientale dei prodotti di origine animale

19/01/2023

In un nuovo studio condotto da un team di scienziati della Rothamsted Research, centro di ricerca nel settore agricolo con sede nell’Hertfordshire, in Ingh

Come salvare il grano dai cambiamenti climatici? Lo studio del grano geneticamente modificato

18/01/2023

Il grano è un alimento base dell'alimentazione di miliardi di persone: originario di una piccola zona del Medio Oriente, la sua coltivazione occupa ora vaste aree dell'intero Pianeta.

Eurobarometro 2022: focus sicurezza alimentare

09/01/2023

I consumatori europei si fidano delle istituzioni preposte alla sicurezza alimentare, ma temono additivi, antibiotici e residui di pesticidi negli alimenti.

Batteri al posto dei fertilizzanti chimici per favorire la crescita delle piante

12/01/2023

Sostituire i fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando le funzioni del suolo e la produzione agricola.

Pagine


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?