Controlli Ufficiali
Il Regolamento (CE) n. 882/2004, all’art. 41, prevede che in ogni Paese dell’UE sia predisposto ed attuato un Piano di Controllo Nazionale Pluriennale, che descriva l’organizzazione dei controlli, le attività correlate ed i soggetti coinvolti, al fine di assicurare la conformità alle normative da parte degli Operatori dei settori interessati.
Il Piano Regionale Integrato dei controlli (PRI) è strumento di attuazione delle politiche comunitarie, nazionali e regionali relativamente alla programmazione, realizzazione, rendicontazione e valutazione delle attività di controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare nei settori della sanità animale, dell’igiene delle produzioni zootecniche, dell’igiene e salubrità degli alimenti e delle bevande. Inoltre, con l’obiettivo di rispondere all’esigenza di compendiare in un unico documento la programmazione regionale in materia di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare attraverso la ricognizione e l’inclusione di tutte le attività pertinenti attuate, sono integrate nel PRI anche le attività inerenti l’igiene urbana veterinaria nonché la tutela e il controllo degli animali d’affezione.
L’Autorità Competente Regionale elabora una relazione annuale che illustra i risultati dei controlli ed il raggiungimento degli obiettivi contenuti nel PRI. Tale relazione, inviata al Ministero della Salute entro il 31 marzo, è pubblicata, come il PRI, sul sito istituzionale della Regione Emilia-Romagna.
Pagine in corso di revisione
Questa pagina ti è stata utile?
