Decreto legislativo 193/2006, Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari
Presidenza della Repubblica
2006
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE all'autorizzazione all'immissione in commercio di tutti i medicinali veterinari contenenti "colistina" in associazione con altri agenti antimicrobici per somministrazione orale
Commissione Europea
14/07/2016
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE relativa, nel quadro dell'articolo 35 della direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, all'autorizzazione all'immissione in commercio di tutti i medicinali veterinari contenenti "colistina" in associazione con altri agenti antimicrobici per somministrazione orale
Risoluzione del Parlamento europeo sulla resistenza agli antibiotici
Parlamento Europeo
05/12/2011
Attraverso questo documento il Parlamento Europeo chiede agli organi di gestione del rischio di raggiungere a livello europeo e internazionale una raccolta congiunta di dati, chiede che vengano effettuate ulteriori ricerche sui nuovi antimicrobici e alternative esistenti e su strategie basate su prove per prevenire e controllare le malattie infettive negli animali; chiede a tutti gli Stati membri di attuare un monitoraggio e una sorveglianza regolari e sistematici della resistenza antimicrobica sia negli animali destinati alla produzione di alimenti che in quelli da compagnia.
Revoca delle autorizzazioni all'immissione in commercio di tutti i medicinali per uso veterinario contenenti «colistina» in associazione con altri agenti antimicrobici per somministrazione orale. (Decreto n. 117)
Ministero della Salute
25/07/2016
Ministero della salute. DECRETO 25 luglio 2016
Revoca delle autorizzazioni all'immissione in commercio di tutti i medicinali per uso veterinario contenenti «colistina» in associazione con altri agenti antimicrobici per somministrazione orale.
Richiesta di chiarimento D.L.gs 193/2006. Uso in deroga di medicinali veterinari
Ministero della Salute
29/03/2011
Chiarimento del Ministero della Salute che riguarda i tempi di attesa per l'uso in deroga dei mangimi, sanzioni specifiche relative al settore dei mangimi, l'uso dei medicinali veterinari in deroga (uso della cascata), medicinali omeopatici, utilizzo dell'acido ossalico in apicoltura, utilizzo di farmaci veterinari in acquacoltura e l'utilizzo di farmaci veterinari autorizzati in un altro Stato Membro.
REGOLAMENTO (UE) N.37/2010 DELLA COMMISSIONE concernente le sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui negli alimenti di origine animale
Commissione Europea
22/12/2009
Le sostanze farmacologicamente attive e la loro classificazione per quanto riguarda i limiti massimi di residui sono contenute nell'allegato.
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 652/2013 relativa al monitoraggio e alle relazioni riguardanti la resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali
Commissione Europea
12/11/2013
2013
14.11.2013. Oggetto e campo di applicazione. La presente decisione stabilisce regole dettagliate per il monitoraggio armonizzato e per le relazioni sulla resistenza antimicrobica (AMR) presentate dagli Stati membri in conformità all’articolo 7, paragrafo 3, all’articolo 9, paragrafo 1, all’allegato II, parte B, e all’allegato IV della direttiva 2003/99/CE.Tale monitoraggio e tali relazioni riguardano i seguenti batteri, ottenuti da campioni di determinate popolazioni di animali da produzione alimentare e di determinati alimenti: a) Salmonella spp.; b) Campylobacter jejuni e Campylobacter coli (C. jejuni e C. coli); c) Escherichia coli indicatore commensale; d) Enterococcus faecalis ed Enterococcus faecium (E. faecalis ed E. faecium) indicatore commensale.
Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari
Commissione Europea
10/09/2014
I lavori su un quadro normativo europeo per i medicinali veterinari sono iniziati nel 1965 con l'adozione della direttiva 65/65/CEE1, che stabiliva che tali prodotti non potevano essere immessi in commercio senza autorizzazione preventiva. Da allora sono stati adottati numerosi regolamenti e direttive per estendere e perfezionare le norme e progressivamente è stato istituito un quadro armonizzato.
Senato della Repubblica: risoluzione 02 marzo 2016 approvata dalle commissioni riunite
Le Commissioni riunite 9ª (Agricoltura e produzione agroalimentare) e 12ª (Igiene e sanita`), a conclusione dell’esame, ai sensi dell’articolo 34, comma 1, e per gli effetti dell’articolo 50, comma 2, del Regolamento, dell’affare assegnato sulla questione della riduzione dell’impiego di antibiotici nell’allevamento animale.