Piano Regionale Integrato

Regione Emilia-Romagna: Il Piano Regionale Integrato dei controlli

26/04/2022

Il Regolamento (UE) 2017/625, al titolo V "Programmazione e relazioni", articoli da 109 a 114, prevede che in ogni Paese dell’UE sia predisposto e attuato un Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP-PNI), strutturato in maniera completa ed organica, che descriva l’organizzazione dei controlli, le attività correlate e i soggetti coinvolti, al fine di assicurare la conformità alle normative da parte degli Operatori dei settori interessati.

Categoria Notizia: 

Nucleo di coordinamento a supporto del Piano Regionale Integrato 2020-2022

24/10/2022

Seguono le presentazioni dell'evento che si è tenuto il 21 ottobre 2022 dal titolo: "Nucleo di coordinamento a supporto del Piano Regionale Integrato 2020-2022".

Categoria Notizia: 

Piano Regionale Integrato 2015-2018

RER  2017 

Gli obiettivi del PRI sono i seguenti:

Documento di correlazione fra i Piani specifici della regione Emilia Romagna e i livelli essenziali di assistenza (LEA) stabiliti dal DPCM 12 gennaio 2017

RER  2017 

Il D.P.C.M 12 Gennaio 2017 decreta all’articolo 1 che il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche e in coerenza con i principi e i criteri indicati dalla legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dal decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502 e successive modifiche e integrazioni, i seguenti livelli essenziali di assistenza:

Ridefinizione del Protocollo Tecnico per la “Categorizzazione del rischio” degli Operatori del Settore Alimentare (OSA) in Emilia - Romagna ai fini dell’organizzazione del controllo ufficiale del comparto degli alimenti di competenza di SVET e SIAN

Regione Emilia Romagna  2017 

Il Regolamento (CE) 882/04 “relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali”, assegna agli Stati Membri la responsabilità della attuazione del sistema di controllo ufficiale sugli Operatori del Settore Alimentare (OSA).

Protocollo Tecnico per la categorizzazione degli allevamenti basata sul rischio, al fine della effettuazione del controllo ufficiale da parte dei Servizi Veterinari in Regione Emilia Romagna

Regione Emilia Romagna  2017 

Il Regolamento (CE) 882/04 “relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali”, assegna agli Stati Membri la responsabilità della attuazione del sistema di controllo ufficiale sugli Operatori del Settore Alimentare (OSA) e dei Mangimi (OSM).


Questa pagina ti è stata utile?

Perché?

Abbonamento a Piano Regionale Integrato