Piano Specifico Controllo Ufficiale nei Laboratori che eseguono le Analisi nell'ambito dell’Autocontrollo delle Imprese Alimentari
RER
2017
Il piano garantisce la qualità del dato analitico al fine di tutelare la salute pubblica attraverso la verifica della correttezza dei processi di analisi.
Piano Specifico Trasformazione degli Alimenti di Origine Vegetale, Alimenti destinati ad una Alimentazione Particolare, Additivi e Bevande
RER
2017
Obiettivo del piano è di realizzare il controllo con frequenza da annuale a quinquennale degli OSA dei comparti di trasformazione registrati o riconosciuti, garantendo la copertura minima dei controlli come da protocollo tecnico regionale categorizzazione rischio.
Obiettivo del piano è di verificare la filiera della ristorazione, trasformazione e commercio con controlli programmati, anche attraverso la verifica degli aspetti relativi alla produzione/somministrazione di alimenti senza glutine e alla disponibilità di sale iodato.
Obiettivo del piano è di realizzare il controllo degli OSA ad indirizzo ortofrutticolo proporzionato al numero di aziende esistenti, garantendo i controlli secondo una programmazione locale come da protocollo tecnico regionale categorizzazione del rischio.
Obiettivo del piano è di garantire il controllo degli OSA secondo categorizzazione del rischio secondo quanto previsto dagli altri piani specifici ed effettuare controlli mirati nei casi di sospetta/accertata malattia trasmessa da alimenti, comprese gli avvelenamenti da funghi, al fine di individuare le cause e prevenire ulteriori casi.
Obiettivo del piano è di Verificare la filiera del commercio e della ristorazione con controlli sulla commestibilità dei funghi. Prevenire gli avvelenamenti da funghi e realizzare il controllo della commestibilità dei funghi nella trasformazione e nel commercio; garantire il controllo dei funghi epigei spontanei raccolti per autoconsumo.
Obiettivo del piano è di formare gli operatori del settore alimentare e garantire la formazione degli Operatori prevista dalle normative regionali in relazione alle richieste ricevute.
Obiettivo del piano è di garantire ai consumatori alimenti di origine vegetale igienicamente sicuri attraverso piani di controllo e campionamento lungo la filiera, dalla verifica anche analitica del formulato a quella dei suoi residui di prodotto fitosanitario nell’alimento
Obiettivo del piano è di realizzare il controllo garantendo la copertura minima dei controlli come da protocollo tecnico regionale, con frequenza da quadriennale a quinquennale degli OSA registrati dei comparti di commercio.