alcol

    Alcohol Prevention Day 2021: report ISS sul consumo di bevande alcoliche

    14/05/2021

    Nel corso del 2019 il 66,8% degli italiani sopra gli 11 anni ha consumato bevande alcoliche.

    Si tratta di 36 milioni di persone e di questi, più di 11 milioni hanno bevuto alcolici ogni giorno (e più di 8 milioni con modalità definite a rischio).

    Categoria Notizia: 

    Non esiste un livello “sicuro” nel consumo di alcol e l'etanolo (alcol puro) è un composto cancerogeno conclamato

    23/03/2021

    Il 9 marzo 2021 si è svolto il workshop europeo “L'alcol e la sua relazione con il cancro, le disuguaglianze socioeconomiche, l'alimentazione e l'obesità”. Si tratta del secondo di sette incontri sui burning issues individuati dagli Stati membri e dalla Commissione europea come rilevanti per la costruzione di capacità necessarie per contrastare i rischi relativi all’uso di alcol in Europa e a livello dei singoli Paesi.

    Categoria Notizia: 

    Dal pronto soccorso di Trieste l’allarme per l'abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown

    22/09/2020

    L’allarme arriva da Trieste, attraverso una rivista internazionale dedicata alla salute degli adolescenti (Journal of Adolescent Health).

    Categoria Notizia: 

    Giornata Internazionale per la prevenzione della Sindrome Feto Alcolica e Disturbi correlati

    09/09/2020

    Ogni anno il 9 settembre - il 9° giorno del 9° mese, alle 09:09 - si celebra la Giornata Internazionale per la prevenzione della Sindrome Feto Alcolica e Disturbi correlati.

    Alcol in gravidanza: al via un progetto dell’ISS per monitorarne il consumo

    07/09/2020

    Valutare il consumo di alcol in gravidanza, rendere le donne consapevoli dei rischi, formare ostetrici e ginecologi. Sono questi gli obiettivi del Progetto di ricerca* “Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello spettro dei disturbi feto alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD) e della sindrome feto alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS)” affidato al Centro Nazionale Dipendenze e Doping del’ISS dal Ministero della Salute.

    Categoria Notizia: 

    OMS: l'etichettatura delle bevande alcoliche non è coerente in molti paesi europei

    06/07/2020

    Secondo un nuovo rapporto, l'etichettatura delle bevande alcoliche non è coerente

    Categoria Notizia: 

    WHO: limitare l'accesso alle bevande alcoliche

    15/04/2020

    L'ufficio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa ha pubblicato una nota in cui si ricorda che l'alcol "non protegge dal Covid-19", chiedendo ai governi di limitare l'accesso alle bevande alcoliche durante il periodo di confinamento.

    Alcolici e superalcolici: vendite aumentate +180%

    16/04/2020

    Per la prevenzione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 le misure restrittive via via più stringenti, che hanno aumentato la quantità di tempo che trascorriamo a casa, hanno agito da volano per i fattori di rischio comportamentali legati all’uso di fumo e di alcol, in forte incremento in tutto il mondo.

    Categoria Notizia: 

    Alcol: rapporto OMS. I tassi di consumo in Europa non sono diminuiti

    04/09/2019

    Un recente rapporto dell'OMS mostra che i tassi di consumo dannoso di alcol in Europa non sono diminuiti come previsto, anche se tutti i paesi hanno firmato il piano d'azione europeo per ridurre l'uso dannoso di alcol 2012-2020.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - alcol