Alimenti

    E' possibile coltivare un suolo "extraterrestre"?

    21/06/2022

    Coltivare piante superiori di interesse alimentare in ambienti extraterrestri utilizzando le risorse disponibili in situ, ed in particolare il suolo lunare e marziano, è un obiettivo fondamentale per rendere possibile e sostenibile in futuro l’esplorazione umana dello spazio.

    Etichetta ambientale degli alimenti: la Danimarca fa da apripista

    21/04/2022

    Lo scorso 16 aprile Rasmus Prehn, ministro per il Cibo, l’agricoltura e la pesca della Danimarca ha annunciato un’iniziativa che pone il paese all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici: lo stanziamento di 1,2 milioni di euro per finanziare lo studio

    Efsa: "Trattamento ad alta pressione: sicurezza degli alimenti senza comprometterne la qualità"

    08/03/2022

    Il trattamento degli alimenti ad alta pressione (HPP) è efficace nel distruggere i microrganismi nocivi e non pone maggiori problemi di sicurezza alimentare rispetto ad altri trattamenti. Sono queste due delle conclusioni di un parere scientifico pubblicato dall'EFSA quest’oggi.

    Categoria Notizia: 

    Etichettatura di origine obbligatoria: proroga del Mipaaf per il 2022

    10/02/2022

    Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 l'etichettatura di origine obbligatoria.

    Le disposizioni del decreto si applicano a riso, paste alimentari di grano duro, derivati del pomodoro, sughi e salse preparate a base di pomodoro, tutti i tipi di latte e prodotti lattiero-caseari preimballati, carni suine macinate, preparazioni di carni suina e prodotti a base di carne suina. 

    Categoria Notizia: 

    Piano nazionale 2022 per le attività di monitoraggio dei contaminanti di origine ambientale e industriale nei prodotti alimentari

    03/01/2022

    Approvato dal Coordinamento interregionale, ha lo scopo di programmare e coordinare le attività volte alla verifica della conformità alla normativa di settore e alla raccolta di dati di occorrenza ai fini della valutazione dell’esposizione del consumatore.

    Categoria Notizia: 

    MOCA di acciaio inossidabile: nuovo documento di orientamento con indicazioni pratiche

    20/12/2021

    I materiali e oggetti di acciaio inossidabile destinati al contatto con alimenti, secondo la legislazione italiana devono rispondere ai requisiti previsti dal DM 21 marzo1973 e successivi aggiornamenti relativamente ai limiti di migrazione specifica di cromo, nichel e manganese.

    Congelamento isocorico: un nuovo modo per congelare gli alimenti che potrebbe ridurre enormemente le emissioni di anidride carbonica

    27/09/2021

    Il congelamento è un modo relativamente conveniente per preservare le sostanze nutritive e il sapore, ma sfortunatamente ha un prezzo elevato in termini di energia ed emissioni di carbonio.

    Ossido di etilene: quali pericoli

    07/09/2021

    Negli ultimi mesi le Autorità sanitarie dei Paesi dell’Unione Europea hanno dovuto affrontare il problema della contaminazione di molti alimenti con l’ossido di etilene. Si tratta di una sostanza gassosa che trova impiego nell’industria chimica

    Ministero della Salute: Covid-19 e alimenti

    26/07/2021

    In considerazione dell'importanza e attualità dell'argomento e di specifiche richieste di chiarimento avanzate dalla Sezione consultiva delle Associazioni dei consumatori e dei produttori e da altri portatori di interesse, la Sezione Sicurezza Alimentare ha ritenuto opportuno procedere ad un'analisi delle conoscenze attuali in merito al rapporto tra virus e alimenti.

    Categoria Notizia: 

    Resistenza agli antimicrobici e ambienti di produzione degli alimenti: fonti e opzioni per il controllo

    15/06/2021

    La resistenza agli antimicrobici (AMR) negli alimenti di origine vegetale e/o nell’acquacoltura ha origine per lo più da fertilizzanti di origine fecale e acque (compresa quella usata per irrigare). Secondo l’EFSA in zootecnia le fonti potenziali di resistenza sono riconducibili a mangimi, esseri umani, acqua, aria o polvere, suolo, fauna selvatica, roditori, artropodi e attrezzature.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Alimenti