Alimenti

    Efsa: sostanze chimiche negli alimenti

    19/10/2020

    Le sostanze chimiche possono svolgere un ruolo importante nella produzione e nella conservazione degli alimenti. Gli additivi alimentari, per esempio, possono prolungare la durabilità degli alimenti; altri agenti, come i coloranti, possono rendere gli alimenti più appetibili. Gli aromatizzanti vengono invece impiegati per dare più sapore agli alimenti. Gli integratori alimentari sono usati come fonti di nutrienti.

    Categoria Notizia: 

    Allergia al nichel: come difendersi

    02/09/2020

    Generalmente la concentrazione di Nichel negli alimenti è inferiore a 0,5 mg /kg.

    Istituto Superiore Sanità: "Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento a COVID-19"

    24/08/2020

    Aspetti di sicurezza dell’uso dell’ozono nel settore alimentare

    Ovviamente l’utilizzo dell’ozono sugli alimenti non dà luogo a residui: l’ozono “in eccesso” viene rapidamente trasformato in ossigeno. L’uso a livelli eccessivi a contatto con talune matrici può tuttavia provocare la formazione di composti tossici: questo aspetto va valutato caso per caso (EFSA, 2012).

    Categoria Notizia: 

    Botulismo alimentare: attenzione alle conserve fatte in casa

    31/07/2020

    Il botulismo alimentare può costituire un’emergenza di salute pubblica soprattutto nel caso in cui l’alimento coinvolto sia di larga distribuzione (come gli alimenti di produzione industriale). Ai fini della tutela della salute pubblica ogni alimento potenzialmente contaminato dalle tossine botuliniche, deve essere immediatamente ritirato dal mercato e dalle dispense domestiche.

    Il botulismo alimentare può colpire a tutte le età e non è trasmissibile da persona a persona.

    Categoria Notizia: 

    Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti - Anni 2020-2022

    13/07/2020

    Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life. Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle cellule microbiche, con conseguente inibizione della suddivisione cellulare, e di inibire l’attività degli enzimi degradativi che provocano il deterioramento degli alimenti.

    Categoria Notizia: 

    Refrigerio e cibo: un'antica necessità

    01/07/2020

    Gli alimenti sono costituiti da tessuti vegetali e/o animali che mantengono la loro vitalità anche dopo un certo tempo dalla produzione.

    Aromi: a cosa servono?

    12/06/2020

    Un uso appropriato di un aroma può contribuire al successo di un alimento prodotto a livello artigianale e/o industriale; per fare fronte alle esigenze dell’industria alimentare, ma anche degli artigiani come pure dei cuochi sono disponibili numerosi preparati che possiamo ragg

    Il marketing dei sostituti del latte materno: stato dell’arte nel mondo

    08/06/2020

    Un nuovo rapporto di OMS, UNICEF e International Baby Food Action Network (IBFAN) rimarca la necessità di un impegno ancora più forte contro la promozione dei sostituti del latte materno.

    Categoria Notizia: 

    Alimenti&Salute: 5 consigli per una Pasqua sicura

    06/04/2020

    AUGURI DI BUONA PASQUA

    Categoria Notizia: 

    Marchio MGI per valorizzare i prodotti made in Italy con le migliori prestazioni ambientali

    13/01/2020

    Migliorare il profilo ambientale di alcuni prodotti italiani dei settori agroalimentare (caffè, formaggio, prodotti da forno, gelati e ortofrutta), cosmetici, serramenti e pellame attraverso la diffusione del marchio “Made Green in Italy” (MGI) che punta a valorizzare i prodotti italiani con le migliori prestazioni ambientali.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - Alimenti