ambiente

    Mangime a base di farina di insetti nei ruminanti, strategia per ridurre l’emissione di metano?

    04/11/2021

    Negli ultimi anni, l’interesse per l’utilizzo delle farine di insetti nell’alimentazione animale ha acquisito sempre maggiore importanza.

    Mitigazione del cambiamento climatico e prevenzione sanitaria in Italia: la politica dei co-benefici

    03/11/2021

    Le evidenze scientifiche dimostrano che il cambiamento climatico, principalmente dovuto alla combustione di combustibili fossili, sta accelerando.

    Trend negativi si registrano a livello globale e l’Italia non fa eccezione. Le proiezioni mostrano che, senza una drastica riduzione delle emissioni, le temperature medie globali aumenteranno di oltre 2 gradi rispetto ai livelli preindustriali.

    Categoria Notizia: 

    UNEP: Rapporto sul divario di emissioni 2021

    02/11/2021

    Gli impegni nuovi e aggiornati presi in vista della conferenza fondamentale sul clima COP26 negli ultimi mesi sono un passo avanti positivo, ma per il mondo rimane iln pericoloso aumento della temperatura globale di almeno 2,7°C di questo secolo.

    Categoria Notizia: 

    Ridurre l'inquinamento per il bene dei bambini e delle famiglie

    25/10/2021

    L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è un po' come il dottore di famiglia che fa le sue raccomandazioni sulla base della conoscenza scientifica e della propria esperienza.

    Per ora è virtuale... ma se fosse tutto vero? I disastri del cambiamento climatico a "casa tua" in un click

    14/10/2021

    Preoccupato dal forte aumento dei disastri naturali in tutto il mondo, un team di ricercatori di intelligenza artificiale di Mila (Quebec AI Institute) sta lanciando un sito Web che consente alle persone di vedere il potenziale impatto dei cambiamenti climatici su qualsiasi ind

    Upcycling, recycling, downcycling: "reimpiego migliorativo" nella filiera agroalimentare

    07/10/2021

    Il cosidetto upcycling, o ‘reimpiego migliorativo’ – una delle ‘parole magiche’ legate a sviluppo sostenibile ed economia circolare – può avere applicazioni importanti anche nella filiera agroalimentare, oltreché in altri settori produttivi. 

    Agenzia Ambientale Europea: report sulle emissioni degli stabilimenti industriali

    04/10/2021

    L’Agenzia ambientale europea (EEA), con un report diffuso mercoledì 29 settembre, scrive che le emissioni degli stabilimenti industriali hanno provocato, nel suo 2017, danni ambientali e sanitari stimati tra i 277 e i 433 milio

    Siamo entrati nell'era "antropece": la Terra non segue più i ritmi geologici ma si adatta all'attività umana

    14/09/2021

    In meno di un secolo il riscaldamento globale ha alterato le caratteristiche del ciclo dell’acqua come mai accaduto negli ultimi 50 milioni di anni.

    Adeguare il proprio regime alimentare all'impatto ambientale: nascono i "climatariani"

    08/09/2021

    Presentata l’anteprima digitale del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”,  edizione orientata a descrivere la situazione della nuova realtà post Covid.

    Organizzazione meteorologica mondiale: appello per un’azione urgente sul clima

    09/08/2021

    Il nuovo rapporto fondamentale di centinaia dei migliori scienziati del clima del mondo è un forte appello per un'azione immediata per ridurre i gas serra di fronte a un cambiamento climatico senza precedenti e in accelerazione, presentato ad agosto 2020 dall'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM).

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - ambiente