ambiente

    "Mettiamo radici per il futuro", oltre 470mila alberi già distribuiti gratuitamente in Emilia-Romagna

    L’acquacoltura sostenibile parte anche dalla scelta dei mangimi

    08/03/2021

    L’acquacoltura italiana continua a dimostrarsi un settore sempre più sostenibile con strategie produttive amiche dell’ambiente e più misurabili, grazie a ingenti sforzi del settore privato e pubblico, e questo è strategico oltre che obbligatorio per rispondere alla crescente domanda della popolazione nazionale e mondiale.

    Ma quanto incide la Filiera Agroalimentare sull’inquinamento globale?

    Categoria Notizia: 

    Inquinamento nord Italia fotografato dal satellite Sentinel 5P

    03/03/2021

    La qualità dell'aria sopra i cieli europei in questi giorni è decisamente peggiorata, complice l'arrivo della sabbia dal Sahara e le anomale condizioni di alta pressione atmosferica.

    Misure straordinarie per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria da Piacenza a Rimini

    18/02/2021

    Misure straordinarie per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria da Piacenza a Rimini. 

    Categoria Notizia: 

    Regione Emilia-Romagna: lotta all'inquinamento, impegno di tutti

    10/02/2021

    Lotta all’inquinamento, una battaglia condivisa, rispetto alla quale nessuno si tira indietro.

    Le Commissioni consiliari congiunte Sanità e Territorio e Ambiente hanno dato parere positivo alla delibera della Giunta regionale sulle “Ulteriori disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualità dell'aria”, senza alcun voto contrario.

    Categoria Notizia: 

    Le strategie di sostegno ai produttori e la promozione di filiere corte e trasparenti: il parere del Comitato europeo delle regioni

    02/02/2021

    Il Comitato Europeo delle Regioni "accoglie con grande favore la Strategia «Dal produttore al consumatore» che, insieme alla «Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030», è al centro del Green Deal europeo e indispensabile per rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050; sottolinea che le due strategie devono tenersi perfettamente insieme al fine di limitare l’impatto dei sistemi alimentari su clima, ambiente sostenibile e biodiversità, favorendo la salute dei suoli, la salvaguardia degli impollinatori, l’uso delle risorse biologiche

    Categoria Notizia: 

    Chi sarà la spia dei cambiamenti climatici? Una stella marina

    25/01/2021

    Nelle minuscole stelle marine che vivono nel mare di Norveglia si nascondono le spie dei cambiamenti climatici.

    I cambiamenti climatici sono il vero pericolo per le api

    18/01/2021

    Pesticidi, nuovi predatori, campi fioriti che spariscono per fare posto a strade e palazzi.

    Focus: le plastiche più pericolose per l'ambiente marino

    04/01/2021

    E' possibile stabilire quali siano le sue "manifestazioni" più pericolose e partire da quelle per decidere dove intervenire?

    In Europa migliore la qualità dell'aria

    01/12/2020

    Il rapporto 2020 dell’Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) sulla qualità dell’aria in Europa, «Air quality in Europe — 2020 report», mostra che nel 2018 sei Stati membri hanno superato il valore limite dell’Unione europea (UE) per il particolato fine (PM2,5): Bulgaria, Cechia, Croazia, Italia, Polonia e Romania.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - ambiente