clima

    Onu: «La crisi è da codice rosso, inevitabile e irreversibile»

    09/08/2021

    È l’allarme più forte mai lanciato dall’Ipcc, l’ente inter-governamentale delle Nazioni Unite che periodicamente misura la febbre della Terra.

    Organizzazione meteorologica mondiale: appello per un’azione urgente sul clima

    09/08/2021

    Il nuovo rapporto fondamentale di centinaia dei migliori scienziati del clima del mondo è un forte appello per un'azione immediata per ridurre i gas serra di fronte a un cambiamento climatico senza precedenti e in accelerazione, presentato ad agosto 2020 dall'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM).

    Categoria Notizia: 

    Politica agricola, la bocciatura della Corte dei conti UE

    22/06/2021

    La Corte dei conti europea ha bocciato la Politica agricola comune (Pac), ritenuta inefficace nel combattere il cambiamento climatico.

    Legge UE sul clima: approvato l’accordo sulla neutralità climatica entro il 2050

    24/06/2021

    La nuova legge UE sul clima trasforma l'impegno politico del Green Deal europeo per la neutralità climatica UE entro il 2050 in obbligo vincolante.

    La normativa aumenta l'obiettivo di riduzione delle emissioni dell'UE per il 2030 dal 40% al 55%. Con il contributo delle rimozioni con l'uso del suolo dovrebbe salire al 57%.

    Categoria Notizia: 

    'Non basterà la tua bistecca di seitan a salvare il pianeta'

    13/05/2021

    Il modo in cui i mass media affrontano il tema ci spinge infatti a credere che se solo fossimo in grado di fare piccole scelte sostenibili nel quotidiano, come mangiare vegano o smetterla di usare plastica monouso, riusciremmo a salvare il Pianeta.

    UE e legge per il clima: neutralità climatica al 2050 e il taglio delle emissioni di gas a effetto serra al 2030 di almeno il 55%

    22/04/2021

    C'è un importante intesa tra le istituzioni dell'Unione Europea sulla legge per il clima. 

    Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio che introduce nella legislazione la neutralità climatica al 2050 e il taglio delle emissioni di gas a effetto serra al 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.

    L’accordo, raggiunto in data 21 aprile 2021, prima di essere adottato formalmente, dovrà essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento.

    Categoria Notizia: 

    Chi sarà la spia dei cambiamenti climatici? Una stella marina

    25/01/2021

    Nelle minuscole stelle marine che vivono nel mare di Norveglia si nascondono le spie dei cambiamenti climatici.

    Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici: focus sul settore alimentare

    05/10/2020
    L'Inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici rappresentano gravi rischi per la salute pubblica. 
     
    Categoria Notizia: 

    Rapporto: "Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia"

    21/09/2020

    Può valere fino all’8% del Pil pro capite, acuire le differenze tra Nord e Sud, tra fasce di popolazione più povere e più ricche, insistere su una serie di settori strategici per l’Italia: i cambiamenti climatici sono un acceleratore del rischio su molti ambiti dell’economia e della società.

    Categoria Notizia: 

    Cambiamenti climatici e le malattie trasmesse dai "vettori"

    25/06/2020

    Un’equipe internazionale di scienziati capeggiata dall’EFSA ha sviluppato una metodologia per individuare e definire i rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la salute delle piante e degli animali e la qualità nutrizionale rispetto ai cambiamenti climatici.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - clima