italia

    Food sustainability index 2021: Italia prima al mondo contro gli sprechi alimentari

    Plastica monouso: Unione Europea chiama Italia

    03/02/2022

    Lo scorso 14 gennaio, con oltre sei mesi di ritardo rispetto alla data fissata dell’Europa (3 luglio), è entrata in vigore anche in Italia la direttiva europea sulla plastica monouso (SUP), grazie al decreto (196/21). 

    La peste suina africana minaccia l'export. Arriva l'ordinanza del governo.

    14/01/2022

    Il governo corre ai ripari dopo i casi di peste suina africana (Psa) riscontrati nei giorni scorsi in alcuni cinghiali tra Piemonte e Liguria che hanno attivato misure precauzionali alle frontiere di Svizzera, Kuwait e in Oriente (Cina, Giappone e Taiwan) dove è stato dato un t

    Unione Europea: misure di emergenza provvisorie contro la peste suina africana in Italia

    11/01/2022

    DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.1.2022 relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia

    Categoria Notizia: 

    Bando le pellicce anche in Italia ma attenzione a dove finiranno gli animali sopravvissuti

    Influenza aviaria in Italia: nuova nota del Ministero della Salute

    Sugar tax e Plastic tax: il governo ha deciso di rinviare l'adozione al 2023

    Quanto sprecano le famiglie italiane e quanto vale ciò che si getta nella spazzatura?

    Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020

    09/09/2021

    Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana.

    Categoria Notizia: 

    Posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari - Attività 2020

    01/09/2021

    Nel 2020 sono state importate sul territorio italiano, attraverso i Posti di Controllo Frontalieri (PCF) italiani, 37.161 partite di animali, prodotti di origine animale (o.a.) e mangimi di origine animale da oltre 100 Paesi terzi con un decremento del -22,03% rispetto all’anno precedente. Valore nettamente superiore al decremento registrato nell’anno precedente (-0,9%) la cui causa principale è da imputare alle difficoltà a livello mondiale dovute alla pandemia da COVID-19.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - italia