italia

    UE: da luglio 2021 divieto agli oggetti monouso in materiali poliaccoppiati e alle bioplastiche

    Riciclo: Italia prima in Europa

    05/05/2021

    L’Italia è il paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti pari al 79% con un’incidenza più che doppia rispetto alla media UE e ben superiore a tutti gli altri grandi paesi (la Francia è al 56%, il Regno Unito al 50%, la Germa

    Nasce la Scuola Nazionale di Pastorizia (SNAP)

    01/04/2021

    La pastorizia – il sistema tradizionale di allevamento estensivo a pascolo brado di diverse specie animali – è un’attività che associa tradizionalmente forme di produzione di qualità con servizi socio-ambientali, come il mantenimento della biodiversità e del paesaggio e la gest

    Celiachia. Sale il numero delle persone che ne soffre.

    05/03/2021

    Nel 2019 in Italia il numero di celiaci ha raggiunto i 225.418 soggetti con più di 11.000 diagnosi effettuate nell’anno. Una volta ottenuta la diagnosi, per il celiaco l’unica prescrizione ad oggi scientificamente valida è la dieta rigorosamente senza glutine.

    Non è più utopia immaginare i mari senza plastica: varata la flotta "spazzina"

    18/02/2021

    A un anno e mezzo di distanza dal decreto Salvamare, voluto dal ministero dell’Ambiente e approvato dal Governo nel maggio 2019, che consente ai pescatori di sbarcare in porto la plastica raccolta durante le uscite in mare, è stata varata la prima flotta antinquinamento: battel

    Alimenti ultraprocessati: uno studio italiano conferma i rischi legati al consumo eccessivo

    11/02/2021

    Gli alimenti ultraprocessati sono ormai onnipresenti nella nostra società. Perché, evidentemente, graditi e maggiormente consumati rispetto al passato. Ma non per questo privi di effetti (negativi) per la salute.

    Spreco alimentare: nel 2020 222mila le tonnellate di cibo "salvato"

    05/02/2021

    Dal lockdown una lezione l’abbiamo imparata: mangiare in modo salutare, cucinare il cibo, utilizzando al meglio gli ingredienti a disposizione, sprecando il meno possibile.

    NutrInform Battery: pubblicato il manuale d'uso da parte del Mise

    26/01/2021

    Il Manuale fornisce le condizioni d’uso del marchio NutrInform Battery nonché le indicazioni sulla sua progettazione, presentazione e posizionamento in coerenza con le modalità di presentazione delle informazioni di cui al regolamento (UE) n. 1169/2011.

    Categoria Notizia: 

    Le ospedalizzazioni per diabete: i dati italiani forniti da Epicentro

    04/01/2021

    Nel mondo il diabete è la prima causa di cecità, la seconda causa di insufficienza renale terminale con necessità di dialisi o trapianto, la prima causa di amputazione non traumatica degli arti inferiori, una concausa di metà degli infarti e degli ictus.

    Categoria Notizia: 

    Progetto CUORE: progressi nella riduzione del consumo di sale nella popolazione italiana adulta

    17/12/2020

    Tra gli adulti italiani diminuisce il consumo di sale: è quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” pubblicato nella rivista scientifica Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. Contenente i dati relativi al trend temporale dei livelli medi urinari giornalieri di sodio tra il 2008 e il 2019.

    Categoria Notizia: 

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - italia