plastica

    Canapa e lino: le fonte promettenti per la fabbricazione delle bioplastiche

    01/12/2021

    Le microplastiche sono particelle aventi diametro <5 mm, che si formano dalla disgregazione delle plastiche non riciclabili (per azione del sole, del vento e degli altri agenti atmosferici); esse comprendono pure le nanoplastiche (NP), le quali sono particelle ancora più pic

    La Spagna verso il divieto degli imballaggi in plastica

    13/10/2021

    Anche la Spagna segue l’esempio della Francia nel recepimento delle norme sull’economia circolare previste dall’Unione Europea. Il Ministero spagnolo per la transizione ecologica e la sfida demografica (MITECO) ha aperto all'informazione pubblica il progetto di regio decreto sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

    L'acqua del rubinetto vince contro l'acqua in bottiglia sul fronte degli ecosistemi

    09/08/2021

    Secondo uno studio Catalano preferire acqua in bottiglie di plastica comporta danni ambientali 3.500 volte superiori rispetto all’opzione acqua del rubinetto.

    ISS: 10 pratici consigli per ridurre l’esposizione a plastificanti

    05/07/2021

    Gli ftalati, ad esempio Di-2-etilesilftalato (DEHP), e Bisfenolo A (BPA) sono sostanze contenute in oggetti di plastica di uso comune, eliminate rapidamente dall’organismo ma a cui tutti, bambini e adulti, siamo esposti come ha evidenziato lo studio di biomonitoraggio del progetto Life Persuaded "Biomonitoraggio di ftalati e bisfenolo a in coppie madre-bambino italiane: associazione tra esposizione e patologie infantili" (https://lifp.iss.it/?cat=9).

    Categoria Notizia: 

    Direttiva UE sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente

    22/06/2021

    Il 3 di luglio entrerà in vigore la direttiva europea SUP (single-use plastic products) ovvero la direttiva sulla plastica monouso: posate, piatti, cannucce, contenitori per alimenti, bastoncini cotonati, agitatori per bevande, aste per i palloncini non potranno più essere realizzati in plastica, anche quelle biodegradabili.

    Categoria Notizia: 

    UE: da luglio 2021 divieto agli oggetti monouso in materiali poliaccoppiati e alle bioplastiche

    Rifiuti di plastica fermati dalle "barriere a bolle"

    03/05/2021

    Ogni anno fra i 19 e i 23 miliardi di chilogrammi di plastica finiscono nei nostri oceani, la maggior parte dei quali inizia il viaggio sulla terraferma, per continuare in un fiume e terminarlo nell’oceano.

    Categoria Notizia: 

    Non è più utopia immaginare i mari senza plastica: varata la flotta "spazzina"

    18/02/2021

    A un anno e mezzo di distanza dal decreto Salvamare, voluto dal ministero dell’Ambiente e approvato dal Governo nel maggio 2019, che consente ai pescatori di sbarcare in porto la plastica raccolta durante le uscite in mare, è stata varata la prima flotta antinquinamento: battel

    Focus: le plastiche più pericolose per l'ambiente marino

    04/01/2021

    E' possibile stabilire quali siano le sue "manifestazioni" più pericolose e partire da quelle per decidere dove intervenire?

    UE: stop alle esportazioni di rifiuti di plastica non riciclabili

    04/01/2021

    La guerra alla plastica, in tutte le sue forme, continua.

    A partire dal 1° gennaio 2021, tutti i rifiuti di plastica non riciclabili cesseranno di essere spediti nei paesi in via di sviluppo.

    Pagine


    Questa pagina ti è stata utile?

    Perché?

    Abbonamento a RSS - plastica